30.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaBancarotta fraudolenta per tre imprenditori del Folignate: scattano le manette

Bancarotta fraudolenta per tre imprenditori del Folignate: scattano le manette

Pubblicato il 29 Novembre 2019 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Giano, inaugurata una nuova area polivalente 

Situato nella frazione di Montecchio e da tempo inutilizzato, lo spazio è stato recuperato grazie ad uno stanziamento di 620mila euro tra fondi del Psr e del bilancio comunale. “Strategica per la comunità locale e attrezzata per un’ampia tipologia di eventi”

Addio a Cesarina Fioretti

La storica segretaria e bibliotecaria della “Jacobilli” è venuta a mancare negli scorsi giorni. Il ricordo: “Instancabilmente votata al lavoro come per atto di fede e di amore verso il prossimo”

Bancarotta fraudolenta. È il reato ipotizzato in capo a tre imprenditori del Folignate finiti in manette al termine di un’indagine condotta dagli uomini della guardia di finanza di Perugia in collaborazione con i carabinieri della compagnia di Foligno. E proprio i militari del comando provinciale hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti domiciliari.

L’operazione è il frutto di approfondite indagini eseguite sugli atti confluiti nelle procedure fallimentari che hanno riguardato due società operanti nel settore degli autotrasporti. Società riconducibili, in entrambi i casi, allo stesso gruppo familiare e nelle quali i tre indagati, nel corso degli anni, avevano ricoperto la carica di amministratore. Ne sono venute fuori condotte dissipative e distrattive, operate dai tre imprenditori con lo scopo – sottolineano le fiamme gialle – “di trarre profitto dalla spoliazione delle società di volta in volta gestite” per poi proseguire l’attività attraverso la creazione di nuove realtà imprenditoriali. Nuove società in cui confluivano i beni che gli stessi imprenditori acquistavano dalle aziende precedentemente fallite ad un costo nettamente inferiore al loro valore e senza corrispondere le dovute imposte o contributi.

Un “giochetto” che ha portato ad accumulare, nel tempo, debiti nei confronti dell’Erario pari a 7 milioni di euro per il mancato pagamento delle imposte.

Articoli correlati