21.3 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeCronacaFoligno, inaugurato l'anno accademico dell'Università della Terza età

Foligno, inaugurato l’anno accademico dell’Università della Terza età

Pubblicato il 13 Ottobre 2019 11:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Inaugurato l’anno accademico dell’Unitre di Foligno. Dopo il saluto delle autorità, si è svolta la presentazione dei corsi da parte del presidente Roberto Segatori. La cerimonia è proseguita con un divertente saggio-assaggio delle “Ragazze del Corazon”. Ai presenti è stato distribuito gratuitamente il programma dei sette corsi che quest’anno verteranno sui seguenti temi: Rimedi contro gli acciacchi dell’età, Paesaggi fisici e paesaggi dell’anima (in collaborazione con l’Accademia Fulginia e l’Archeoclub), Musica: le grandi opere e un’operetta, In scienza e coscienza, La letteratura tra cielo e terra, I grandi artisti tra fine Cinquecento e metà Ottocento, In viaggio con gli amici: da Est a Ovest, da Sud a Nord, e su nel cielo. Una curiosità: in quest’ultimo corso è prevista una lezione-testimonianza di Stefano Zuccarini dal titolo “Ma io volo!”. Le lezioni inizieranno regolarmente mercoledì 16 ottobre alle 16 e proseguiranno con lo stesso orario ogni mercoledì e venerdì. Accanto ai corsi, che riguardano tutti gli iscritti ed eventuali ospiti, verranno attivati come nel passato alcuni moduli particolari dedicati agli iscritti che si prenoteranno: Informatica, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo. Saranno inoltre organizzate escursioni guidate e gite culturali e verranno attivati un laboratorio di Arte del ricamo e del patchwork, un Corso di educazione al canto, nonché Prove e Saggi di recitazione del Gruppo Teatrale dell’Unifol a cui tutti gli iscritti possono partecipare. Per iscriversi all’Unifol non sono richiesti requisiti particolari: basta aver compiuto 30 anni e pagare una modesta quota di iscrizione (20 euro il singolo, 35 i coniugi). Ulteriori informazioni possono essere richieste alla Segreteria dell’Unifol, aperta ogni mercoledì e venerdì dalle 15,45 alle 17,30 (tel. 0742 351376).

Articoli correlati