27.2 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàParco Hoffman, il Comune si affida alla vigilanza per preservarlo dai vandali

Parco Hoffman, il Comune si affida alla vigilanza per preservarlo dai vandali

Pubblicato il 8 Ottobre 2019 17:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Il Comune di Foligno ricorre alla vigilanza privata per preservare il Parco Hoffman da nuovi atti vandalici. È quanto si apprende dalla determina dirigenziale numero 1457 pubblicata nell’albo pretorio dell’Ente di palazzo Orfini Podestà.

Dal primo ottobre scorso, infatti, l’area – attualmente priva di gestore – è sottoposta a controllo durante le ore notturne, con l’obiettivo di scoraggiare i malintenzionati dal mettere in atto azioni che possano arrecare danni al polmone verde della città della Quintana ed alle strutture che si trovano al suo interno. Provvedimento che si protrarrà fino al 31 ottobre 2020.

Ad occuparsi del monitoraggio del parco cittadino è l’istituto di vigilanza a cui già l’amministrazione guidata da Nando Mismetti lo scorso anno aveva affidato la vigilanza ed il controllo delle strutture di proprietà comunale. Secondo quanto previsto dalla determina firmata dal comandante della polizia municipale, Marco Baffa, il Parco Hoffman è oggetto di due ispezioni notturne, sette giorni su sette e per tutto l’anno, nella fascia oraria che va dalle 22 alle 6 del mattino.

Il provvedimento adottato dall’amministrazione Zuccarini arriva a seguito di alcuni atti vandalici che si sono via via registrati nel corso degli ultimi mesi all’interno del Parco Hoffman: dalle scritte comparse sulle mura dell’anfiteatro lo scorso mese di luglio al più recente episodio che ha visto ignoti sfondare la porta del locale che ospitava il bar. Senza dimenticare le tracce di falò a ridosso del ponte che attraversa il fiume Topino denunciate dal Legambiente nel mese di agosto.

E proprio la sezione cittadina dell’associazione ambientalista durante l’estate aveva ribadito la necessità di rilanciare l’area, proponendo la creazione di una rete tra associazioni con il coinvolgimento anche dei residenti del confinante quartiere di Sportella Marini, tra i primi a prendersi quotidianamente cura del Parco Hoffman. Un piano di rilancio, però, ad oggi ancora non c’è, anche se le intenzioni non sembrano mutate. Intanto si corre ai ripari nel tentativo di preservare l’area in attesa che venga sciolto il nodo di una nuova gestione del Parco.

Articoli correlati