21.9 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCulturaPalio dei Quartieri, Porta Santa Croce vince il Premio speciale

Palio dei Quartieri, Porta Santa Croce vince il Premio speciale

Pubblicato il 10 Agosto 2014 15:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Porta Santa Croce vince il terzo Premio speciale consecutivo. Con uno scarto notevole sugli avversari di Borgo San Martino, la giuria di qualità premia il corteo storico, la rappresentazione teatrale e la cena d’epoca di Porta Santa Croce. Borgo San Martino non vince dal 2011. Per il corteo storico Porta Santa Croce conquista 24,05 punti, 19,05 a Borgo San Martino. Negli spazi teatrali divario minore. San Martino guadagna 24,45 punti, contro i 25 di Santa Croce. Nelle cene d’epoca a San Martino 13,20, Santa Croce 14,10. Nel totale Borgo San Martino 56,70, Porta Santa Croce 63,15. A leggere il verdetto il sindaco Giovanni Bontempi, che quest’anno è anche il massimo rappresentante dell’Ente Palio dei Quartieri. Al quartiere vincitore è andata quindi l’opera di Elvio Biagioni che rappresenta il borgo, da poco riaperto dopo il sisma del ’97. Oggi invece è la giornata che assegnerà il Palio. La “gara del Roccio” inizierà alle 16 al Campo dei giochi. Qui i cavalieri si sfideranno in abilità e in velocità, dovendo centrare con la lancia un anello di 30 centimetri di diametro e dovendo arrivare per primi al traguardo. Questa sera, dalle 21, in piazza Umberto I, il gioco della “Dama infedele”. Quattro tratti di staffetta e tre di portantina (gara tipica nocerina, dove quattro atleti ciascun rione corrono sorreggendo in spalla una portantina in legno dove è seduto un contradaiolo, detto “priore”) lungo le vie del centro. Per le 23.30 ci sarà l’assegnazione del Palio e, a seguire, uno spettacolo pirotecnico.

Articoli correlati