16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaCon Ferragosto non finisce l'estate umbra: ecco tutti gli eventi dei prossimi...

Con Ferragosto non finisce l’estate umbra: ecco tutti gli eventi dei prossimi giorni

Pubblicato il 18 Agosto 2019 12:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ferragosto è ormai alle spalle ma questo non significa che l’estate sia già agli sgoccioli. Per iniziare una nuova settimana di eventi e appuntamenti, lunedì 19 agosto possiamo mettere in calendario una sosta al campo sportivo di Fabro, dove ci aspetta la XII Festa contadina, con musica e cibo in quantità, ma anche giochi tradizionali, mercatini e un’area dedicata ai bambini con laboratori e altre attività. Tornando indietro nel tempo e spostandoci nello spazio, arriviamo a Montefalco, dove si disputa la Corsa dei bovi (ore 21.30 parcheggio Viale della Vittoria), evento conclusivo della festa nata nel 1972, che fa rivivere le atmosfere della seconda metà del XV secolo.

Martedì 20 agosto, prima di andare a scoprire quali manicaretti propone la “Sagra della rucola” di Sant’Andrea d’Agliano si può fare a una sosta nel centro storico di Perugia (Rocca Paolina) per la mostra collettiva d’arte contemporanea “Le forme dell’acqua”, che riunisce 28 espositori che si confrontano sul tema dell’acqua (dalle 15 alle 19, ingresso libero).

Mercoledì 21 agosto, a Colpetrazzo di Massa Martana, c’è la “Sagra del picchiarello”, tipica pasta fatta in casa con acqua e farina. Spoleto (Centro Civico di San Nicolò, ore 21) invece si tinge di “Colori francesi”, un recital di Maria Rosaria Omaggio con brani di compositori abbinati a testi letterari di viaggiatori illustri.

Giovedì 22 agosto nel centro storico di Assisi, dalle 15 alle 23, ci sarà il “Mercatino di San Rufino” mentre alle 21.30 si esibirà la Compagnia Balestrieri di Assisi. A Valfabbrica inizia il Palio, intitolato “Tutto il Medioevo che hai dentro”, aprono le taverne per la cena medievale e nelle strade c’è lo spettacolo itinerante del giullare – giocoliere – trampoliere – mangiafuoco. Nella Villa dei mosaici di Spello ci sono i “Concerti d’Estate”: alle 17, per il Festival Federico Cesi, Danze e arie dalle corti d’Europa.

Venerdì 23 agosto a Morano Osteria, tra Valfabbrica e Gualdo Tadino, si scaldano i bracieri per la “Sagra della bruschetta”: 20 le tipologie proposte, tutte caratterizzate dal pane ottenuto dalle farine locali e dall’olio non filtrato della zona. A San Martino in Campo (Perugia) inizia la Sagra dedicata alla scartocciatura, tradizionale rito contadino di pulitura delle pannocchie dalle foglie esterne.

Sabato 24 agosto, alle 20.30, nell’antico Ipogeo dei Volumni di Perugia, “All’ombra dell’ultimo sole” le più belle e poetiche canzoni di Fabrizio De André interpretate dai Creuza de Ma. Per gli appassionati di birra, a Foligno, c’è da IX rassegna internazionale di quella artigianale intitolata “Cotta o cruda…mai nuda”, con in programma la Notte bionda. A Palazzo di Assisi si va di frittura con la “Sagra dell’arvoltolo farcito e delle norcinerie umbre”.

Domenica 25 agosto, a Montebibico di Spoleto, dalle ore 10, si parte alla scoperta delle tradizioni, con “Patate: arcacciate, cotte e magnate”: arrivo sul campo, raccolta delle patate e, se si trova, cicoria. Durante la raccolta verranno offerti bruschetta e pane strisciato con pomodoro. Per finire in bellezza, alle 12.30, pranzo nel ristorante “La Luna Piena” (info e prenotazioni: 331.8855493 – prospoleto@gmail.com). A Città della Pieve, ultimo giorno del Palio dei Terzieri che si concluderà con il Corteo storico e la caccia del toro (dalle 17 in piazza Plebiscito), ma non vi preoccupate nonostante il nome si tratta di una gara di tiro con l’arco con bersagli a forma di toro. Per assistere occorre acquistare i biglietti in vendita presso il Campo Santa Lucia dalle ore 15.00. E per concludere in bellezza la giornata si può cenare nelle tipiche taverne dove verranno serviti i piatti tipici della tradizione umbra.

Articoli correlati