16.4 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeAttualitàA Gubbio si decidono i progetti del distretto dell'Appennino umbro-marchigiano

A Gubbio si decidono i progetti del distretto dell’Appennino umbro-marchigiano

Pubblicato il 13 Agosto 2014 15:57 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

E’ tornato a riunirsi il distretto dell’appennino umbro – marchigiano. I primi cittadini, che avevano aderito al protocollo d’intesa dell’appennino umbro – marchigiano, presieduto da Gubbio fino al 2016 e che raccoglie oltre 26 enti tra Comuni e comunità montane con Nocera come estremo sud, si sono visti a Gubbio. E’ stato il primo incontro dopo il rinnovo elettorale di varie amministrazioni, tra le quali Gubbio e dopo la firma del Protocollo d’intesa del 30 novembre 2013 a Fonte Avellana. All’ordine del giorno, la relazione sulle attività in corso, portate avanti dall’Associazione per lo sviluppo del Distretto, un confronto sulle linee di indirizzo illustrate da PieroChiorri presidente dell’Associazione, il quale ha evidenziato come  il sodalizio, costituitosi come Associazione di Promozione sociale, è concentrato sui  percorsi di sviluppo turistico/culturale orientati all’affermazione e al consolidamento dell’identità locale e dei legami tra sviluppo turistico, cultura, identità e territorio. E’ stata costituita la ‘governance’  del Distretto, formata dai dirigenti dei settori Cultura degli enti aderenti, oltre a rappresentanti dell’Associazione stessa. Sono stati poi ribaditi i progetti identificativi della ‘mission’ del Distretto, sui quali si è lavorato finora e le fonti dei relativi finanziamenti; in particolare le Botteghe artigiane e la filiera agro-alimentare, collegata con il  Turismo slow o ‘della lentezza’.  «D’intesa con i colleghi amministratori dell’area vasta individuata – commentano il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati e l’assessore al Turismo Lorenzo Rughi – puntiamo sulla razionalizzazione delle risorse e sull’unione di progettualità, capaci di rilanciare economia e turismo. Solo così si rafforzano le identità e si diventa competitivi, anche nei confronti del turismo estero». Il prossimo appuntamento è per i primi giorni di ottobre quando si terrà, sempre a Gubbio,  una nuovaconferenza dell’appennino umbro – marchigiano e la presentazione del rapporto finale del “Progetto della lentezza”, finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia.

 

Articoli correlati