9.7 C
Foligno
lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeAttualitàAccademia di San Luca, l’assessore Barili: “Scelta condivisa rivalutare l’accordo”

Accademia di San Luca, l’assessore Barili: “Scelta condivisa rivalutare l’accordo”

Pubblicato il 6 Agosto 2019 12:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

“Nessuna preclusione da parte di questa amministrazione, ma solo l’esigenza di una doverosa valutazione della portata degli accordi precedentemente assunti”. Lo sottolinea in una nota l’assessore alla cultura di Foligno, Decio Barili, replicando alle preoccupazioni espresse negli scorsi giorni dal presidente dell’Accademia di San Luca, Francesco Cellini, sul futuro del rapporto tra la storica istituzione culturale romana e il Comune guidato da Stefano Zuccarini. “Sono da respingere senza indugio, al mittente, le affermazioni secondo le quali la nuova amministrazione non avrebbe compreso appieno la portata del progetto” commenta a questo proposito il titolare della cultura.

Secondo quanto dichiarato da Barili, invece, i ripetuti incontri e contatti tra le parti avrebbero fatto emergere piuttosto la necessità, condivisa anche dal presidente Cellini, “di approfondire nel prossimo mese di settembre, la portata del protocollo d’intesa che la precedente amministrazione aveva sottoscritto il 30 gennaio scorso, impegnandosi tra l’altro per tre anni – ha sottolineato l’assessore folignate – a consegnare una parte di palazzo Candiotti quale sede delle attività dell’Accademia”.

E in attesa di capire che piega prenderà il rapporto tra Accademia e Comune, l’assessore Barili è intervenuto anche sulla mancata proroga della mostra “Per commodo della città” che si è tenuta da maggio a luglio all’interno di palazzo Candiotti. “Pur riscontrando una scarsa affluenza di persone, circa cento visitatori gratuiti – si legge nella replica inviata dal titolare alla cultura – e considerato anche il gran pregio delle opere esposte, sono state individuate le risorse necessarie ed ottenuta la disponibilità da parte dell’Ente Giostra, che da anni utilizza anche quelle stanze a ridosso del corteo storico, quindi anche a settembre”. In quest’ottica era stata predisposta dalla stessa giunta Zuccarini un’apposita delibera che, però, come detto, è stata bloccata per questioni organizzative da parte dell’Accademia capitolina.

“Il rapporto con San Luca – rassicura però Decio Barili – proseguirà a settembre, quando saranno valutate tutte le strade percorribili nell’interesse delle parti, al momento legate ad un accordo che proprio la stessa Accademia – ha concluso – ha chiesto di poter riconsiderare”.

Articoli correlati