22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaTorna a Foligno "Segni Barocchi"

Torna a Foligno “Segni Barocchi”

Pubblicato il 14 Agosto 2014 16:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Foligno si prepara ad inaugurare la trentacinquesima edizione del festival “Segni Barocchi”. Dal 4 al 21 settembre numerosi gli appuntamenti, tra cui la nona edizione della Notte Barocca, in programma per sabato 6 settembre. “Con questa edizione – ha ricordato il soprintendente artistico, Massimo Stefanetti – si conclude il progetto triennale “Itinerari e Festival Barocchi”, avviato nel 2012 dal Comune di Foligno con il Gal Valle Umbra e Sibillini, due Gal di altrettante cittadine francesi ed in collaborazione con il Festival Musique et Memoire, che ha già ospitato domenica 20 luglio il concerto “Cantate di Alessandro Scarlatti (1660-1725)” dell’ensemble Musica Perduta, e con il Festival de Froville, noto per il Concours international de chant baroque”. L’apertura dell’edizione 2014 si aprirà con due appuntamenti di “Omaggio alla Francia”: alle ore 17.30 viene inaugurata a Palazzo Trinci, trasformato in Palazzo della Fiaba, fino al 21 settembre, la mostra “La Fiaba barocca da Cenerentola a La Bella e la Bestia” mentre alle 21,15 l’Auditorium San Domenico ospita lo spettacolo “Molière o Il Malato immaginario”. Ma il cartellone di eventi e appuntamenti è più che mai ricco. Da concerti e momenti dedicati alla musica barocca alla settima edizione del concorso “Barocco e Neobarocco in vetrina” dedicato a tutti i commercianti che vorranno dare un tocco di barocco ai propri negozi. Spazio anche a conferenze e spettacoli teatrali. Il 16 settembre il festival si sposterà per una serata a Trevi, mentre il 21 settembre la chiusura sarà a Capodacqua di Foligno.

Articoli correlati