31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàAuditorium San Domenico sold out per il concerto della Fondazione Carifol

Auditorium San Domenico sold out per il concerto della Fondazione Carifol

Pubblicato il 9 Luglio 2019 17:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Si è concluso con un doppio bis che ha visto artisti e pubblico cantare e ballare insieme – nonostante il caldo – il concerto “Un pizzico di taranta” che si è tenuto la scorsa domenica all’Auditorium San Domenico di Foligno. Regalo d’estate della Fondazione Cassa di Risparmio oggi presieduta da Umberto Tonti e curato nell’organizzazione dall’associazione Amici della musica, l’evento è andato letteralmente sold out.

Una bella conferma per “Classica d’Estate”, che quest’anno ha deciso di accendere i riflettori sulle tradizioni popolari del Sud Italia, tra pizziche e tarantelle. In scena l’ensemble “Le tre meno un quarto”, che ha regalato alla platea pezzi noti e amati come Tamurriata Nera e Cicerenella, affidati alla voce e al violino di Nicoletta Salvi, alla voce, ai tamburi a cornice ed alle percussioni di Antonio Merola e alla chitarra di Jaime Seves. Applausi a scena aperta anche per la Compagnia di danze etniche Istòs che ha portato sul palco con la fisicità vorticosa delle danze del meridione, Franca Tarantino, figura tra le più autorevoli a proposito di tradizioni.

Impossibile, dunque, per il pubblico folignate rimanere fermo. “Un pizzico di Taranta”, concerto colto e popolare insieme, ha così stregato l’Auditorium, coinvolgendo l’intera platea nell’intreccio magico, nel ritmo incalzante di tarante, pizziche e tarantelle proposte in versione “classica” o rivisitata. Incalzante come le percussioni e le castagnole salentine – le nacchere –, antichi strumenti nelle mani delle danzatrici Maria Albertone, Nicoletta Grande e Alessandro Calabrese. Quest’ultimo protagonista di uno dei pezzi clou della serata, la Pizzica di Santu Paulu, che lo ha visto danzare e insieme suonare l’organetto a due bassi.

Poi, come detto, in chiusura un doppio bis che ha visto protagonisti non solo gli artisti sul palco ma anche e soprattutto il pubblico accorso numeroso per l’ormai tradizionale appuntamento firmato Fondazione Carifol.

Articoli correlati