11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàAl Mac di Colfiorito un'estate alla scoperta dell'Appennino umbro-marchigiano

Al Mac di Colfiorito un’estate alla scoperta dell’Appennino umbro-marchigiano

Pubblicato il 29 Giugno 2019 09:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Il Museo archeologico di Colfiorito ha deciso di organizzare per l’estate 2019 un programma di appuntamenti volti alla scoperta dei tesori dell’Appennino umbro-marchgiano. Prima data “Alla scoperta di Camerino” domenica 30 giugno, alle 9.30, con una visita guidata alla mostra “Dalla polvere alla luce: l’arte recuperata”, alla Rocca Borgesca e al Giardino Botanico di Camerino (10 euro). Il ritrovo è fissato alle 9 al Mac ed è richiesto l’utilizzo di mezzi propri. Seconda data, “Un castello incantato tra rose e fiori variopinti”, domenica 21 luglio sempre alle 9.30. In programma la visita guidata al castello di Rocca D’Ajello, antica fortezza dei signori di Camerino (10 euro + 3 euro ingresso alla Rocca). Anche in questo caso il ritrovo sarà alle 9 al Mac. Il terzo appuntamento è, invece, in agenda per domenica 4 agosto alle 15 e avrà per titolo “L’Abbadia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra il monastero Cistercense” (10 euro + 3 euro di ingresso all’Abbadia). Ritrovo al Mac alle 14.30. Giro di boa sabato 10 agosto con il quarto evento. In programma alle 15.30 una passeggiata sul monte Orve dal titolo “Antichi riti funerari preromani” (10 euro). Evento, questo, svolto in collaborazione con l’Ente Parco di Colfiorito. Il ritrovo è previsto al Mac alle 15 ed è consigliato un abbigliamento comodo con scarpe da trekking. Quinta data “I santuari terapeutici di frontiera nell’Appennino Umbro-Marchigiano” domenica 25 agosto alle 9.30 (10 euro). L’appuntamento per i partecipanti è alle 9 al Mac. Sesto ed ultimo appuntamento “L’antico fiume Chienti”, in calendario per domenica 8 settembre alle 9.30. Il programma della giornata prevede una visita guidata alla scoperta della storia e del territorio del fiume, dalle Botti dei Da Varano al Molino di Gelagna Bassa (10 euro + 3 euro di ingresso alle Botti). Il ritrovo è previsto alle 9 al Mac. Sei appuntamenti per un’occasione imperdibile: trascorrere dei weekend immersi nella storia, nella cultura e nei paesaggi da favola che l’Apennino umbro-marchigiano è in grado di offrire. Al termine di ogni evento è prevista anche una degustazione di prodotti tipici. Si ricorda che è richiesta una partecipazione di almeno 15 persone per ogni appuntamento e che la prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni i contatti disponibili sono 0742681198 e 0742330584. 

Articoli correlati