27.3 C
Foligno
mercoledì, Luglio 30, 2025
HomeAttualitàFoligno, Prato Smeraldo si ferma per la Madonna delle Scuffiole

Foligno, Prato Smeraldo si ferma per la Madonna delle Scuffiole

Pubblicato il 10 Giugno 2019 14:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tari, a Foligno stanziati 195mila euro per i cittadini in difficoltà

La somma arriva dall’avanzo di bilancio di 4 milioni e 500mila euro e verrà utilizzata per riconoscere riduzioni a chi ha un Isee inferiore ai 12mila euro. Le domande per accedere alle agevolazioni andranno presentate entro il 15 settembre

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

UmbraGroup acquisisce la quota di maggioranza di Ems

L’azienda folignate prosegue nel percorso di crescita con l’integrazione della Electro Motor Solutions di Albanella, specializzata nella progettazione e produzione di motori elettrici. Ortolani: “Un passo deciso per la costruzione di un ecosistema meccatronico completo”

Una tradizione che si rinnova ogni anno. È quella della Festa della Madonna delle Scuffiole e che, anche in questo 2019, ha visto scendere per le vie di Prato Smeraldo, a Foligno, tanti fedeli. Domenica 9 giugno, infatti, nel popoloso quartiere cittadino si è celebrata la protettrice dei bambini.

Ad aprire la giornata è stata la santa messa davanti all’edicola che sorge in via Mameli, lì dov’è ritratta la Madonna in trono con Bambino, seguita in serata dalla recita del rosario e dalla solenne processione alla quale hanno preso parte i bambini della prima comunione delle parrocchie del Santissimo Nome di Gesù e di Sant’Angela da Foligno.

Processione che si è snodata attraverso la vie del quartiere di Prato Smeraldo, lì dove nel pomeriggio i bambini si erano ritrovati per realizzare, come da consuetudine, le infiorate. Le stesse che, a fine della funzione religiosa, sono state premiate, parallelamente alla benedizione ed alla consegna delle cuffiette.

Un momento di incontro e preghiera che ha visto gli abitanti del quartiere partecipare anche con l’illuminazione di finestre e balconi lungo il percorso della processione. Lo stesso lungo il quale sono risuonate le note della banda musicale di Santa Cecilia di Annifo. 

Articoli correlati