13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeAttualitàTabacco, Umbria regione con più fumatori: "Prima sigaretta a 11 anni"

Tabacco, Umbria regione con più fumatori: “Prima sigaretta a 11 anni”

Pubblicato il 31 Maggio 2019 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

È l’Umbria la regione italiana con il maggior numero di fumatori. A dirlo è l’Usl Umbria 2 in occasione della Giornata mondiale senza tabacco che si celebra oggi, venerdì 31 maggio. “La prima sigaretta – fanno sapere dall’azienda sanitaria locale – viene accesa già ad 11 anni e chi fuma ha una tendenza a morire 14 anni prima dei non fumatori con gravi rischi per la salute”.

Analizzando i dati, negli uomini il 90 per cento dei decessi per tumore al polmone è dovuto al fumo di tabacco, fra le donne la percentuale è dell’80 per cento. Per i fumatori, inoltre, vi è un rischio da uno a quattro volte più elevato rispetto ad un non fumatore di morire di una malattia cardio-vascolare. Il 47 per cento dei decessi provocati dal tabacco, infatti, è dovuto a malattie cardiovascolari, il 22 per cento sviluppa una forma di cancro ai polmoni, il 17 percento è per malattie respiratorie ed il 12 per cento per altri tipi di tumore.

A spiegare gli andamenti registrati in Umbria i responsabili dei Servizi di epidemiologia e dei sistemi di sorveglianza e promozione della salute della Usl Umbria 2, Ubaldo Bicchielli e Marco Cristofori. “Dall’indagine condotta dalle aziende sanitarie dell’Umbria – spiegano – emerge che i ragazzi umbri che fumano almeno una volta a settimana sono l’1 per cento degli 11enni, il 4 per cento dei 13enni e il 22 per cento dei 15enni. Inoltre – proseguono – sembrerebbe che a fumare siano più le femmine dei maschi”. Andando avanti con l’età si scopre, poi, che tra i 18 anni e i 69 anni un umbro su tre è fumatore, mentre il 50 per cento di tutti gli umbri non fuma e il 20 per cento ha smesso. Il consumo medio giornaliero è di circa 12 sigarette, tuttavia un quarto dei fumatori ne utilizza più di un pacchetto.

Insomma, quelli che emergono sono dati preoccupanti, al punto che l’Usl Umbria 2, in sinergia con i centri antifumo dei distretti socio sanitari, ha deciso di rafforzare le misure per prevenire e contrastare il tabagismo con la promozione di una efficace strategia aziendale denominata “Azienda sanitaria libera dal fumo” e attraverso campagne di educazione e di sensibilizzazione rivolte all’opinione pubblica e che comprenderanno anche incontri con studenti e docenti. 

Articoli correlati