16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàTrevi amica dei gatti: si cerca un’area comunale per creare un’oasi felina

Trevi amica dei gatti: si cerca un’area comunale per creare un’oasi felina

Pubblicato il 17 Aprile 2019 13:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Tutelare i gatti, favorendo una corretta convivenza tra uomo e animali. È l’obiettivo con cui è stato predisposto il progetto “Trevi amica dei mici”, che coinvolgerà nei prossimi dodici mesi il Comune guidato da Bernardino Sperandio.

Un’iniziativa promossa dalla stessa amministrazione comunale ed in particolare dall’assessore alle politiche sociali Stefania Moccoli volta a realizzare un sistema maggiormente soddisfacente per la gestione delle colonie feline e dei gatti liberi nei centri storici e in altri luoghi abitati. In questo modo si vuol garantire non solo un’adeguata assistenza sanitari agli animali, ma contemporaneamente si vanno a prevenire eventuali rischi sanitari e sociali. Il tutto attraverso anche azioni di sensibilizzazione della popolazione, riducendo il fenomeno del randagismo ed evitare luoghi degradati e abbandoni di cibo in strada.

Il progetto ha visto il coinvolgimento attivo del servizio veterinario dell’azienda Usl Umbria 2, che ha già iniziato un’attività di monitoraggio e controllo delle nascite attraverso la sterilizzazione degli esemplari, e di alcune volontarie particolarmente attive e propositive che si occupano attualmente delle colonie feline e per le quali è previsto un apposito corso di formazione con rilascio di relativo patentino di “referente di colonia felina”.

Il progetto “Trevi amica dei mici” prevede, infine, anche l’individuazione di un’area comunale da adibire a oasi felina da far gestire alle associazioni animaliste e da volontari attraverso appositi accordi.

Articoli correlati