25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSpello, un nuovo mezzo per la Protezione civile comunale

Spello, un nuovo mezzo per la Protezione civile comunale

Pubblicato il 28 Novembre 2018 16:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Un nuovo mezzo per il gruppo comunale Protezione Civile di Spello. Si tratta di un pick up Fiat Fullback, che permetterà ai volontari di svolgere in maniera più rapida, efficace ed efficiente i servizi di prevenzione e di intervenire prontamente per eventuali emergenze sul territorio.

La consegna del mezzo – all’acquisto del quale hanno contribuito la Regione Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, la Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona e  il Comune di Spello – è avvenuta negli scorsi giorni, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Moreno Landrini e del suo vice Gian Primo Narcisi.

Il nuovo pick up, che va integrare il parco mezzi composto da un Iveco Daily, una roulotte e un carrello, è stato affidato al gruppo rappresentato dal coordinatore Claudio Filippo Fiaoni.

“Dalla sua costituzione nel 2007, il gruppo comunale con i suoi 50 volontari – ha detto il vicesindaco Narcisi – rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità, sia per le attività e servizi ordinari svolti nel territorio che per la tempestività d’intervento durante le emergenze. Significativo – ha proseguito – è stato il supporto durante il sisma del 2016. Negli ultimi due anni – ha concluso Gian Primo Narcisi – le attivazione sono state 185 per 102 giornate di impiego e oltre 20mila chilometri percorsi”. 

Articoli correlati