25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpello, un nuovo mezzo per la Protezione civile comunale

Spello, un nuovo mezzo per la Protezione civile comunale

Pubblicato il 28 Novembre 2018 16:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Un nuovo mezzo per il gruppo comunale Protezione Civile di Spello. Si tratta di un pick up Fiat Fullback, che permetterà ai volontari di svolgere in maniera più rapida, efficace ed efficiente i servizi di prevenzione e di intervenire prontamente per eventuali emergenze sul territorio.

La consegna del mezzo – all’acquisto del quale hanno contribuito la Regione Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, la Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona e  il Comune di Spello – è avvenuta negli scorsi giorni, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Moreno Landrini e del suo vice Gian Primo Narcisi.

Il nuovo pick up, che va integrare il parco mezzi composto da un Iveco Daily, una roulotte e un carrello, è stato affidato al gruppo rappresentato dal coordinatore Claudio Filippo Fiaoni.

“Dalla sua costituzione nel 2007, il gruppo comunale con i suoi 50 volontari – ha detto il vicesindaco Narcisi – rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità, sia per le attività e servizi ordinari svolti nel territorio che per la tempestività d’intervento durante le emergenze. Significativo – ha proseguito – è stato il supporto durante il sisma del 2016. Negli ultimi due anni – ha concluso Gian Primo Narcisi – le attivazione sono state 185 per 102 giornate di impiego e oltre 20mila chilometri percorsi”. 

Articoli correlati