22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeEconomiaSocial housing e polo commerciale, come cambia l'area dell'ex ospedale

Social housing e polo commerciale, come cambia l’area dell’ex ospedale

Pubblicato il 26 Novembre 2018 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Ravvivare l’economia ed il tessuto sociale di una zona depressa del centro storico. Serviranno a questo i sessanta appartamenti di “social housing” uniti ai 1.350 metri quadri di spazi commerciali realizzati a Foligno nell’area dell’ex ospedale. La zona a cavallo tra via Gentile e largo Volontari del sangue entro il prossimo mese di marzo tornerà finalmente a vivere, dopo anni di buio legati proprio al trasferimento del “San Giovanni Battista”. Un progetto pubblico-privato che ha visto nella mattinata di lunedì la firma della convenzione tra il Comune di Foligno ed il Fondo Asci, capofila dell’iniziativa che coinvolge anche la Fondazione Carifol ed alcune aziende del territorio. Dei sessanta appartamenti realizzati, 33 saranno quelli con locazione a lungo termine, 12 in locazione con diritto di riscatto e 15 in vendita convenzionata. Tutte formule che vanno incontro a quello che una volta veniva definito il “ceto medio” e che al giorno d’oggi ha difficoltà ad acquistare una prima casa. Tra i requisiti per ottenere un appartamento, l’essere residenti a Foligno da almeno dieci anni. Bilocali, trilocali e quadrilocali verranno assegnati tramite un avviso di evidenza pubblica condiviso con il Comune. Avviso che sarà pubblicato dal 30 novembre prossimo al 14 gennaio 2019 sul sito www.housing-umbria.it. “Abitare Gentile”, questo il nome del progetto che si rivolge principalmente a giovani coppie, genitori separati o divorziati con figli a carico o famiglie monogenitoriali e monoreddito, anziani soli oltre i 65 anni in condizioni svantaggiate. “Si tratta di tutta quella zona grigia di popolazione che ha qualche difficoltà nel reperire alloggi – afferma l’assessore al bilancio del Comune di Foligno, Elia Sigismondi -. Non si tratta di case popolari, ma di un intervento di social housing che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto in pieno centro storico”. A disegnare la nuova struttura è stato l’architetto Paolo Luccioni, che per gli spazi esterni si è avvalso principalmente della pietra Santafiora, “materiale – spiega l’architetto – che si sposa bene con quelle che sono le cromie distintive del centro di Foligno”. I lavori sono eseguiti dal consorzio folignate Koinon. Al centro dell’idea c’è anche la volontà di dare nuova linfa a quella parte di città, con nuove vie e piazzette che possano favorire la socialità. Anche la piattaforma commerciale avrà questo scopo. Per ogni appartamento è previsto un box auto per evitare che incrementino notevolmente le auto parcheggiate in centro, mentre l’edificio è all’avanguardia anche sotto il profilo sismico e dell’abbattimento delle barriere architettoniche. “Abbiamo da subito creduto in un’operazione di questo tipo – sottolinea Gaudenzio Bartolini, presidente della Fondazione Carifol -. Non solo viene riqualificato il territorio, ma viene data anche particolare attenzione a quella fetta di popolazione che fatica a fine mese a pagare gli affitti”. Come detto, lo sforzo sarà proprio quello di mettere in relazione il nuovo immobile con il tessuto sociale ed economico del cuore cittadino. Per farlo, non sono state aggiunge ulteriori cubature rispetto a quelle già occupate dall’ex ospedale. Un’operazione costata circa 10 milioni di euro e che rientra in un più ampio investimento che in Umbria conta un investimento di 97 milioni di euro.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati