18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, la “Disfida della rocciata” fa centro: in tanti a San Giacomo...

Foligno, la “Disfida della rocciata” fa centro: in tanti a San Giacomo per un pomeriggio di solidarietà

Pubblicato il 14 Novembre 2018 14:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Quarantuno gli iscritti e 55 i dolci sottoposti al vaglio della giuria di esperti, nominata appositamente per decretarne i migliori. Sono questi i numeri della prima “Disfida della rocciata” andata in scena lo scorso sabato pomeriggio all’interno del Chiostro di San Giacomo a Foligno. Un successo andato oltre le migliori previsioni, dunque, per l’evento promosso dalla Caritas diocesana  in collaborazione con l’Accademia Lu Tribbiu in occasione delle celebrazioni per San Martino, santo della carità, e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, anche dell’associazione “Lu Pane” e della Cnos Fap – Casa del Ragazzo di Foligno.

Ad allietare l’iniziativa le poesie dialettali dell’Accademia Lu Tribbiu e gli stornelli popolari de “Gli Amici del Subasio” intonati tra le bancarelle di prodotti alimentari ed artigianali che hanno ricreato un vero e proprio mercatino sotto i loggiati del chiostro. E così come il Santo divise il suo mantello con un povero infreddolito e bisognoso, ecco lo spirito solidale dell’iniziativa: metà di ogni rocciata, infatti, è stata destinata alla mensa della Caritas ed ai bisognosi delle parrocchie. Il resto, invece, è stato condiviso con i tanti presenti intervenuti all’evento.

A comporre la giuria – lo ricordiamo – esponenti dell’Accademia della Cucina Italiana, Slow Food, uno storico gastronomo, il presidente della Pro Foligno ed un notaio che ne certificasse l’assoluta correttezza.

Due le categorie premiate. Per i professionisti primo classificato è risultato la Sagra della Rocciata; secondo posto per la pasticceria Merendoni e terzo “Pane Amore e Fantasia”. Menzione speciale al Conad di via Umberto I. Per la seconda categoria, ossia quella amatoriale: il primo posto è andato a Michela Porti, seguita da Carmelo Faletti e Federica Santoni, con una menzione speciale per Livia Sorci.

Tra i presenti anche il vicesindaco con delega alla cultura, Rita Barbetti, che ha portato i saluti dell’amministrazione e partecipato alla premiazione finale. Mentre grande soddisfazione è stata espressa per il successo della manifestazione dal direttore della Caritas di Foligno, Mauro Masciotti, e dal segretario dell’Accademia Lu Tribbiu, Claudio Bianchini.

Articoli correlati