17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàBevagna, i tigli di viale Roma saranno abbattuti. Legambiente: “Chiediamo la ripiantumazione”

Bevagna, i tigli di viale Roma saranno abbattuti. Legambiente: “Chiediamo la ripiantumazione”

Pubblicato il 31 Ottobre 2018 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Niente da fare per i tigli di Bevagna. Le 95 piante che costeggiano viale Roma, strada che dalla città delle Gaite conduce verso Montefalco e Gualdo Cattaneo, saranno abbattute. A dirlo, nero su bianco, è la relazione prodotta dall’agronomo forestale della Provincia di Perugia, Andrea Barbagallo, all’interno della quale si pone l’accento sulla necessità di “scongiurare il potenziale pericolo per la privata e pubblica incolumità e per il transito garantendo così la possibilità di realizzare un percorso ciclopedonale fruibile e sicuro”.

Necessità condivisa anche dal Comune guidato da Annarita Falsacappa e da Legambiente attraverso la sezione folignate oggi guidata da Marco Novelli. “Ci siamo incontrati più volte con l’amministrazione comunale e la Provincia di Perugia per salvaguardare il numero maggiore possibile di alberi – ha commentato Novelli – ma, purtroppo, le maldestre potature prima e una non corretta e costante manutenzione poi hanno compromesso il ciclo vegetativo della gran parte degli alberi, che ora sono un serio rischio per la sicurezza”. Ok di Legambiente, dunque, all’abbattimento ma ad un patto.

“Abbiamo chiesto all’amministrazione – prosegue infatti il presidente folignate –  di avviare da subito un piano di ripiantumazione in luoghi idonei per compensare quelli che saranno abbattuti”. Per l’associazione ambientalista, infatti, “gli alberi sono da sempre gli alleati del clima e delle città: aiutano a mitigare l’effetto serra, assorbendo l’anidride carbonica e quindi anche le emissioni climalteranti di origine antropica – spiega Marco Novelli -. Sono in grado di filtrare il particolato e gli inquinanti presenti nell’aria, aumentano la biodiversità e fanno bene alla salute psicofisica”. Insomma, tutti benefici utili e preziosi – per Legambiente – anche per una piccola città come Bevagna.

Tornando alla relazione elaborata dalla Provincia di Perugia, il documento prevede l’abbattimento immediato delle piante pericolose e poi a primavera la “triturazione delle ceppaie” dei tigli abbattuti mediante opportune macchine, senza quindi estirpare le radici. Sempre nello stesso periodo – e dopo l’approvazione del progetto da parte della Soprintendenza archeologica di Perugia – è prevista la sistemazione delle pertinenze stradali, in entrambi i sensi di marcia, mediante l’innovativo sistema di pavimentazioni in terra stabilizzata, con effetto “terra battuta”. A garantire il fascino del viale alberato saranno i platani – un centinaio quelli già presenti sul viale – i quali, però, dovranno essere potati “per scongiurare – si legge nel documento redatto da Andrea Barbagallo – la lenta e inesorabile fine del ciclo vegetativo delle stesse”.

Articoli correlati