17.9 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeCronacaFosso di Ancaiano: pronti 350 mila euro dalla Regione

Fosso di Ancaiano: pronti 350 mila euro dalla Regione

Pubblicato il 26 Agosto 2014 16:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

In Umbria al via la campagna di immunizzazione contro la bronchiolite

Destinatari i bambini nati tra agosto 2025 e marzo 2026, periodo di maggior circolazione del Virus respiratorio sinciziale. Il trattamento è su base volontaria e con il consenso dei genitori: ecco come accedere al servizio

Foligno, presidio dei “letturisti” di V-Reti: “Precari e con i diritti calpestati”

I lavoratori e le lavoratrici si sono riuniti, insieme ai rappresentanti dei sindacati di Uil e Uiltucs Umbria per chiedere il riconoscimento della clausola sociale dopo il cambio di appalto della società partecipata di Vus

L’ospedale di Foligno si illumina per Gaza

Anche il “San Giovanni Battista” tra le 180 strutture sparse su tutto il territorio nazionale che hanno aderito all’iniziativa “Luci sulla Palestina”. In agenda per il 2 ottobre alle 21, il flash mob vuole accendere i riflettori anche sugli oltre 1.600 sanitari uccisi

Contrastare l’evoluzione del dissesto idrogeologico  del fosso di Ancaiano. A tal fine la giunta regionale ha approvato una delibera con la quale concede al comune di Spoleto 350 mila euro per i lavori di messa in sicurezza del fosso, richiesti in seguito ai dissesti prodotti dall’erosione sulla sponda in sinistra idraulica che coinvolge alcune abitazioni in località Palazzo di Ancaiano. “Un contributo importante che permetterà di contrastare il dissesto che da anni mina la stabilità di questa parte del territorio comunale mettendo a rischio i residenti della zona”. Soddisfazione nelle parole dell’assessore ai lavori pubblici del comune di Spoleto, Angelo Loretoni, il quale aveva sollecitato l’intervento della regione a seguito dell’opera di monitoraggio condotta dai tecnici comunali e delle indagini geologiche realizzate da importanti studi di ricerca, che hanno permesso di determinare le cause del dissesto della sponda e di definire una prima ipotesi di intervento. Il soggetto individuato dagli uffici comunali per la realizzazione delle opere in alveo  è il Consorzio di Bonificazione Umbra, il quale si occuperà della progettazione e dell’esecuzione dell’intero intervento.

Articoli correlati