16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, Legambiente sulla Ztl: “Andrebbe estesa, ma capiamo i disagi”

Foligno, Legambiente sulla Ztl: “Andrebbe estesa, ma capiamo i disagi”

Pubblicato il 17 Ottobre 2018 14:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Per capire che aria tirerà a Foligno nei prossimi mesi, toccherà attendere le rilevazioni della centralina di Porta Romana. Ma per la sezione cittadina di Legambiente, oggi guidata da Marco Novelli, anche se ci sono stati segni di miglioramento, c’è ancora da fare. E una delle criticità riscontrate, sotto questo punto di vista, è proprio quella del traffico cittadino. Per Marco Novelli occorre porre dei rimedi. Ed uno di questi risponde al nome di trasporto pubblico. Fronte su cui, attualmente, la situazione non è delle migliori.

“Il trasporto pubblico non è il forte di questa città – incalza il neo presidente di Legambiente Foligno -. Le corse sono andate via via diminuendo e quelle rimaste non rispondono bene alle esigenze della città”. Il riferimento è, tra gli altri, agli autobus diretti all’ospedale cittadino. “Gli orari delle corse – spiega a questo proposito – mal si combinano con l’inizio dei tre turni di lavoro del personale sanitario che diversamente potrebbe usufruire del servizio”. Bocciate, poi, le pensiline. Colpa delle condizioni in cui versano.

A proposito di traffico cittadino, Marco Novelli entra però anche nel merito della ztl. “Siamo contrari ad una riduzione dell’orario di chiusura del centro storico in concomitanza con il periodo invernale – dichiara -, sarebbe un passo indietro. Anzi – prosegue -, andrebbe anche estesa, anche se capiamo che le esigenze sono tante e diverse”. Per Novelli, dunque, non vanno sottovalutati i disagi che potrebbe creare la chiusura del centro storico. “Occorre un disegno complessivo – sottolinea – che chiami in causa le varie anime della città, compreso il mondo del trasporto pubblico e quello delle industrie. Serve – aggiunge – un progetto generale per la città, che cambi complessivamente il modo di spostarsi non solo in centro ma anche al di fuori delle mura”.

Tornando alla qualità dell’aria, per Novelli bisogna prestare attenzione anche al riscaldamento. Una questione che per il presidente folignate di Legambiente è, però, più complessa, con un cambio di passo che dovrebbe esser dettato, in questo caso, a livello nazionale. Intanto Foligno si prepara ad una nuova stagione invernale. La fine del mese di ottobre è ormai vicina e, come avviene ormai da qualche anno, sta per scattare l’ordinanza antismog, con il blocco per alcune tipologie di auto in centro storico la domenica e il lunedì. La data da cerchiare in rosso sul calendario è quella del 4 novembre. 

Articoli correlati