12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCultura"I mercoledì della Iacobilli": tornano le perle della letteratura

“I mercoledì della Iacobilli”: tornano le perle della letteratura

Pubblicato il 17 Ottobre 2018 14:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Tornano a Foligno “I mercoledì della Iacobilli” con la quarta edizione delle “Perle (e)lette”. Gli appuntamenti si svolgeranno nel prezioso scrigno della biblioteca Iacobilli di piazza San Giacomo. Come ogni anno, un mercoledì ogni due settimane verranno lette, spiegate e dibattute grandi pagine della letteratura di ogni tempo. Appuntamenti che si dividono in quattro fasi: introduzione alla “perla” prescelta, lettura di alcune pagine, pausa musicale, proiezione di immagini ed infine il dialogo sull’esperienza appena vissuta. “Le letture verranno fatte da professori, architetti e tutte persone di Foligno che possono portare un loro contributo – spiega il dottor Mario Timio, tra gli organizzatori insieme a don Dante Cesarini -. Crediamo che Foligno abbiamo un elevato sfondo culturale, sta a noi fare in modo che emerga”. Gli appuntamenti, promossi anche dalla Pro Foligno del presidente Luca Radi, hanno preso il via mercoledì 10 ottobre con James Joyce raccontato dalla professoressa Maria Cristina Fazi. Prossimo incontro mercoledì 24 ottobre alle 17, con Giampaolo Lomi ed il cineforum dedicato alle meraviglie di Palmira. Il 14 novembre sarà la volta del professor Mario Timio e la Cappella sistina realizzata da Michelangelo, mentre il 5 dicembre la professoressa Luciana Bianchi illustrerà il libro “La ronde et autres faits divers” di Le Clezio. Sempre a dicembre la professoressa Marcella Rossi presenterà “Giulio Giuliani – poeta nostro”, mentre mercoledì 19 dicembre il professor Maurizio Renzini terrà una conferenza su Thomas Merton – l’eredità umana e spirituale a cinquanta anni dalla morte. Il 2019 si aprirà con Fernando Antonio Pessoa e il suo Faust raccontato dalla professoressa Maria Grazia Galeazzi Mazzetelli. Il 30 gennaio spazio al dramma dell’Olocausto con la professoressa Luciana Brunelli, mentre il 13 febbraio don Dante Cesarini parlerà di Gandhi e la non-violenza. Mercoledì 27 febbraio “Panikkar – la lingua del dialogo” con don Achille Rossi. In scaletta, da marzo in poi, “Buio e luce nell’opera di Golding e Condrad”, “Dino Campana: un genio da manicomio”, “Le lettere di Antonio Gramsci” e “Heinric Boll: la parola come azione”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati