31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, un concorso di idee per una nuova piazza Matteotti

Foligno, un concorso di idee per una nuova piazza Matteotti

Pubblicato il 2 Ottobre 2018 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

E se dopo il rifacimento di piazza San Domenico a Foligno si aprisse un nuovo capitolo anche per piazza Matteotti? Al momento quello lanciato dalla Fondazione Cassa di risparmio guidata dal presidente Gaudenzio Bartolini è solo un corso di idee, ma non è detto che dalle parole non si possa passare definitivamente ai fatti. Anche perché i presupposti ci sono tutti. A cominciare dalla necessità di riqualificare da un punto di vista architettonico e ambientale uno spazio che di fatto è a uso collettivo. Oggi utilizzata tra le location predilette per i più grandi eventi cittadini, piazza Matteotti appare però per gran parte dell’anno un luogo abbandonato a se stesso, in cui l’incuria e la sporcizia – complice anche la mancanza di senso civico di alcuni cittadini – fa da padrone. Tra rifiuti abbandonati tra le aiuole e bottiglie di vetro abbandonate da chi in quell’area bivacca, il cambio di passo per un’area così centrale e strategica è quasi un obbligo. Il progetto, dunque, è di ripensare la piazza, agendo su una sua riqualificazione urbanistica ed architettonica e operando una riconfigurazione funzionale ed estetica delle varie componenti esterne per un miglioramento complessivo dell’immagine e del piano interrato. Il tutto, però, tenendo conto di elementi come la sostenibilità ambientale, l’attrattività e l’accessibilità dell’area; la valorizzazione degli elementi di arredo urbano e la ridefinizione del sistema del verde. L’idea progettuale, inoltre, dovrà prevedere reali criteri di fattibilità, economicità e sostenibilità dell’intervento. Il concorso, bandito dalla Fondazione Carifol, si rivolge ad architetti ed ingegneri, regolarmente iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali, che non abbiano superato i 40 anni di età. Aperto a proposte singole o a lavori di gruppo, l’avviso scadrà il 30 novembre prossimo. A valutare i singoli lavori sarà un’apposita giuria, che conferirà a ciascun progetto un punteggio. Saranno presi in considerazione, però, solo i lavori che otterranno un lasciapassare tra i 70 e i 100 punti. Una volta stilata la classifica, il progetto con il punteggio più alto porterà a casa un premio di 10mila euro. Di 5mila euro, invece, il riconoscimento per il secondo classificato ed altrettanti per l’ex aequo. Le tre idee progettuali vincitrici resteranno di proprietà dell’Ente di palazzo Cattani, che potrà utilizzarli o donarli al Comune consentendogli di valutare un eventuale interesse allo sviluppo progettuale delle idee presentate.

Articoli correlati