27.8 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeCronacaDa Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti in mare

Da Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti in mare

Pubblicato il 2 Ottobre 2018 14:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Da Foligno a Lampedusa per ricordare i migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa. Sono tre giorni di profonda riflessione per la piccola delegazione folignate, che il primo ottobre ha raggiunto l’isola siciliana per partecipare alla Giornata della memoria del 3 ottobre. Con loro anche il presidente dell’omonimo comitato, Tareke Brhane che a sua volta è stato in passato a Foligno per inaugurare la piazza dedicata alle vittime delle migrazioni. La delegazione partita da Foligno è composta da due studenti dell’istituto tecnico tecnologico “Da Vinci”, accompagnati dal professor Carlo Felice e da Marta Rossi, referente del progetto “Cittadini del Mondo” della Diocesi di Foligno. Il 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa persero la vita 368 persone, nel tentativo di raggiungere l’Italia con la speranza di un futuro migliore. Il comitato “Tre ottobre” è nato con l’intento di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sui temi legati alle migrazioni. Anche quest’anno la splendida Lampedusa è stata raggiunta da molti studenti di diverse scuole italiane ed europee per dibattere e approfondire i temi dell’immigrazione, dell’integrazione e dei diritti di rifugiati e richiedenti asilo. Foligno è presente per il secondo anno consecutivo nell’ambito del percorso “Abbattere muri, costruire ponti”. I ragazzi svolgeranno workshop all’interno dell’istituto “Pirandello”. Curati da Ong ed enti istituzionali, gli incontri serviranno per approfondire diversi aspetti del fenomeno migratorio.

Articoli correlati