18.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeCulturaEditoria, il nuovo libro di Ugo Russo è una cavalcata di salute...

Editoria, il nuovo libro di Ugo Russo è una cavalcata di salute nei mitici anni Sessanta

Pubblicato il 22 Settembre 2018 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Ognuno di noi ha eletto un particolare momento della propria vita come il migliore tra quelli vissuti. Ugo Russo, storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” e giornalista con 52 primavere di carriera alle spalle, ha scelto senza dubbio alcuno gli anni ‘60 e, negli accostamenti fatti nel suo nuovo libro con l’epoca attuale, dimostra con aneddoti (molti inediti), racconti e situazioni quanto fosse da preferire quel tempo andato in tutte le argomentazioni, e non solo di carattere sportivo. E ciò non avendo tutto quello che si possiede ora, ultima generazione in primis. Però, c’erano beni più grandi che facevano sentire le persone dei re: i valori, l’amicizia vera, il rispetto, il culto della famiglia, una scuola e una sanità su cui contare, persino la genuinità di ciò che si mangiava. In questo suo sesto libro l’autore, che nell’ultima sua radiocronaca in Rai ha commosso tutti gli italiani, sportivi e non, ed é entrato definitivamente nei loro cuori, torna a suscitare sentimenti ed emozioni, specialmente in tutti coloro che quegli anni li hanno realmente vissuti, con la speranza che la lettura del testo anche da parte delle “nuove leve” possa far trarre insegnamento sul modo più giusto e pulito di percorrere la loro esistenza e far acquisire agli stessi giovani quel pizzico di modestia in più che non guasta mai. Come in molti dei suoi lavori precedenti lo scrittore si avvale di prefazioni e ricordi di grandi nomi, diventati suoi carissimi amici in tanti anni di carriera. E’ così anche questa volta con gli interventi di Don Backy, Sandro Mazzinghi, Sandro Mazzola e Carlo Romeo; vissero momenti fulgidi in quegli anni e li ricordano in questo libro. “Quanto erano belli gli anni Sessanta” é forse il volume più riuscito di Russo, su cui ha lavorato in maniera certosina nella ricerca di dati e storie mai pubblicati prima. Oltre a riportare ciò che i “suoi” anni Sessanta gli hanno raccontato. Il libro (170 pagine) è pubblicato da Edizioni Tagete di Pontedera.

Articoli correlati