28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàTrevi, il Comune aderisce alla proposta di legge per l’educazione civica a...

Trevi, il Comune aderisce alla proposta di legge per l’educazione civica a scuola

Pubblicato il 12 Settembre 2018 14:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Perché dalla proposta si passi alla legge occorrono 50mila firme, che andranno necessariamente raccolte entro il 5 gennaio prossimo. Stiamo parlando dell’iniziativa che punta all’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole, a cui ha aderito anche il Comune di Trevi che ha messo a disposizione gli uffici dello Sportello del cittadino per permettere a quanti lo vorranno di firmare il documento di iniziativa popolare promosso dall’Associazione nazionale dei comuni italiani. Una proposta che l’amministrazione comunale guidata da Bernardino Sperandio ha fatto propria attraverso l’assessore alle politiche istituzionali, Stefania Moccoli, che ha presentato il documento all’attenzione della giunta che si è detta favorevole. “Oggi più che mai – ha commentato Stefania Moccoli – è forte l’esigenza di un impegno delle istituzioni nel far conoscere i principi costituzionali e le regole del vivere civile a partire dal principio di eguaglianza con le sue declinazioni”. Il riferimento è dunque al contrasto alla disparità di genere e di etnia, di religione e al principio di legalità. Per l’assessore trevano occorre, infatti, formare “buoni cittadini a partire dai banchi di scuola”, operando “a supporto della famiglia che rimane la principale agenzia educativa”. “Far crescere e sviluppare il senso civico della comunità – gli ha fatto eco il sindaco Bernardino Sperandio – è uno dei temi fondanti del nostro programma di mandato e pienamente corrispondente alle finalità e agli obiettivi istituzionali generali dell’amministrazione comunale, che – ha concluso il primo cittadino – insieme al locale istituto scolastico ha già dato vita ad esperienze importanti di partecipazione dei giovani alla vita delle istituzioni con il consiglio comunale dei ragazzi”. Per tutte le informazioni 0742/3321 –www.comune.trevi.pg.it).

Articoli correlati