25 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàServizio civile, in Umbria 248 posti per 33 progetti: ecco come fare...

Servizio civile, in Umbria 248 posti per 33 progetti: ecco come fare per partecipare

Pubblicato il 24 Agosto 2018 11:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Sono 248 in Umbria i posti messi a disposizione per il Servizio civile nazionale. Destinatari del progetto i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, italiani o stranieri regolarmente soggiornanti nel Paese. Tra loro anche titolari di protezione internazionale o umanitaria, ai quali sono riservati quattro posti come “volontari Fami”. I ragazzi e le ragazze che decideranno di partecipare al bando, che scadrà il 28 settembre prossimo, avranno la possibilità di operare in vari ambiti: dall’assistenza alla protezione civile, dalla tutela del patrimonio ambientale e culturale alla cooperazione allo sviluppo, dalla promozione e tutela dei diritti umani all’educazione e la promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale. Ed ancora dalla promozione della pace tra i popoli all’integrazione ed all’inclusione sociale. Sono infatti ben 33 i progetti approvati dalla Regione e che verranno attivati su tutto il territorio umbro. Ai volontari, in servizio per un anno, spetterà un compenso mensile di 433,80 euro. “Il servizio civile – ha dichiarato l’assessore regionale alla coesione sociale e welfare, Luca Barberini – rappresenta per i giovani un’opportunità importante di formazione e di crescita personale e professionale, attraverso attività di pubblica utilità a servizio della comunità. Negli ultimi anni – ha proseguito l’assessore – la Regione ha lavorato molto per promuovere la cultura del servizio civile sul territorio. Al punto che – ha sottolineato – rispetto al 2016  siamo arrivati a raddoppiare il numero di posti messi a bando per dare maggiori opportunità ai giovani e questo anche grazie al lavoro degli enti accreditati”. E proprio su quest’ultimo fronte, l’assessore Barberini ha spiegato come presto verrà chiesto un confronto con il Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale per superare le difficoltà degli enti di accreditarsi all’albo unico introdotto dalla nuova riforma del settore, che ha introdotto il servizio civile universale”. Tornando al bando pubblicato negli scorsi giorni, è consultabile insieme ai progetti attivati sul sito della Regione Umbria. Ciascun candidato potrà presentare una sola domanda di partecipazione, per un unico progetto, pena l’esclusione dalla selezione. A disposizione anche il sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it e www.serviziocivile.gov.it. I ragazzi interessati, inoltre, potranno chiedere ulteriori informazioni agli uffici regionali della Direzione salute, coesione sociale – Servizio programmazione nell’area dell’inclusione sociale, inviando una e-mail al seguente indirizzo: serviziocivile@regione.umbria.it.

Articoli correlati