9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaColfiorito, ecco il progetto definitivo delle pavimentazioni: "Basta criticità"

Colfiorito, ecco il progetto definitivo delle pavimentazioni: “Basta criticità”

Pubblicato il 18 Agosto 2018 08:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

E’ previsto per la prossima primavera l’avvio dei lavori per il rifacimento delle pavimentazioni dell’abitato di Colfiorito. Il progetto preliminare dell’opera, preludio a quello definitivo, è stato presentato venerdì pomeriggio agli abitanti della frazione montana folignate. Si sta per chiudere quindi una vicenda a tratti decisamente spiacevole. Già, perché le pavimentazioni del paese di Colfiorito in teoria ci sono, ma purtroppo sono fatte male. A dirlo è anche una sentenza del tribunale, che punta il dito sulle opere realizzate dalla ditta incaricata di eseguire i lavori del post-sisma ’97. Pietre che si sgretolano e reti fognarie mal funzionanti tra i problemi più gravi. Ora, grazie ad un contributo di 650mila euro, il Comune di Foligno potrà sistemare i numerosi disagi. La Regione ha finanziato per 565mila euro l’opera, mentre il restante importo arriva direttamente dall’Ente di piazza della Repubblica. Progettazione e direzione dei lavori saranno affidati allo studio Oikos. “Vogliamo superare le criticità toccate con mano in questi anni – ha detto l’assessore ai lavori pubblici Graziano Angeli nel corso dell’incontro con i colfioritani -. C’è la volontà di chiudere questa vicenda e dare una risposta definitiva, quella che l’abitato si merita”. A spiegare poi le soluzioni che lo studio Oikos vorrà adottare è stato l’architetto Marco Pinca. Il cantiere interesserà via Adriatica, un tratto di via Onori e le altre pavimentazioni che si sono disgregate nel tempo. Le vecchie pietre verranno fresate per evitare che il materiale attualmente in uso possa creare problemi futuri, mentre in alcuni tratti è previsto l’utilizzo dell’asfalto per pavimentare. Discorso a parte per via Adriatica, dove i progettisti hanno proposto al Comune di realizzare un marciapiede in calcestruzzo architettonico poi reso impermeabile. Un cordolo in acciaio corten eviterà che le lame degli spazzaneve possano rovinare i marciapiedi, garantendo una durata maggiore. Il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto entro ottobre, mentre ad aprile i lavori dovrebbero partire. Lo studio ha inoltre ragionato su alcune soluzione per la captazione delle acque meteoriche, che al momento non riescono a confluire interamente all’interno dei tombini. Tra i presenti, c’è chi ha storto il naso per l’utilizzo dell’asfalto in alcuni tratti delle strade del centro abitato. Oltre a ciò, è stato sollevato anche il problema della rete fognaria nella zona di Pizzale: “Cercheremo di capire se la cifra stanziata – ha risposto il sindaco Mismetti – ci permetterà di evitare l’utilizzo dell’asfalto. Per quanto riguarda Pizzale – ha concluso il sindaco – è la prima volta che ci viene posta questa problematica: approfondiremo la questione per capire come muoverci”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati