16.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàLa fascia olivata Assisi-Spoleto è patrimonio Fao: è il primo territorio italiano

La fascia olivata Assisi-Spoleto è patrimonio Fao: è il primo territorio italiano

Pubblicato il 3 Luglio 2018 14:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Alla fine il verdetto tanto atteso è arrivato: la fascia olivata Assisi-Spoleto è ufficialmente patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Si tratta del primo territorio italiano ad essere inserito nel programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), dopo l’accoglimento della candidatura sostenuta dal comitato promotore cui hanno dato vita i Comuni di Trevi (capofila), Assisi, Spello, Foligno, Campello sul Clitunno e Spoleto, con il sostegno di Regione Umbria e Sviluppumbria. “C’è grande soddisfazione per il raggiungimento di questo importante risultato – ha detto l’assessore regionale alle politiche agricole, Fernanda Cecchini -. Un risultato – ha proseguito – che segna una tappa fondamentale del percorso per la tutela, la valorizzazione, la promozione di un territorio reso unico e irripetibile dalla presenza secolare degli ulivi. Un valore aggiunto – ha concluso l’assessore regionale – per l’intera Umbria, che annovera fra i fattori cardini del suo sviluppo il paesaggio rurale e la produzione olearia di qualità”. Prima del riconoscimento tra i sistemi del patrimonio Fao, la fascia olivata Assisi-Spoleto aveva conquistato l’iscrizione nel registro nazionale dei paesaggi storici del Ministero delle Politiche agricole. Tappa che ne aveva certificato la valenza culturale e ambientale. Prossimo step il riconoscimento della fascia olivata come bene culturale dell’umanità, che sarà al centro di una conferenza stampa in programma per lunedì 9 luglio, alle 11, nel Salone d’Onore di palazzo Donini.

Articoli correlati