27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàDa tutta Europa a Foligno per il terzo Social Hackathon Umbria

Da tutta Europa a Foligno per il terzo Social Hackathon Umbria

Pubblicato il 24 Giugno 2018 07:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Arriveranno da tutta Italia e da ben otto Paesi europei i partecipanti al Social Hackathon Umbria 2018 a cui farà da sfondo, per il terzo anno consecutivo, la città di Foligno. La maratona digitale, attesissima da esperti e appassionati di tecnologia ed innovazione, si terrà dal 5 all’8 luglio prossimi nella sede dell’Università in via Oberdan. Promosso dall’Associazione Centro studi “Città di Foligno”, l’evento si svolge in collaborazione con 7 progetti europei gestiti da agenzie e scuole della Regione. “Si tratta di un evento di livello nazionale ed europeo che vuole mantenere accesa l’attenzione sui temi legati ai giovani e al loro inserimento nel mondo del lavoro accrescendo le loro competenze nel campo digitale – ha dichiarato il presidente del Centro studi, Mario Margasini -. La maratona digitale, i laboratori e gli incontri organizzati in quei giorni vogliono inoltre contribuire, attraverso esperienze diverse, alla creazione di una smart community Umbria”. Al centro della sfida 2018 ci saranno i temi del lavoro, della partecipazione e dell’imprenditorialità, sui quali si confronteranno e daranno battaglia le sei squadre che lavoreranno ininterrottamente per 48 ore per creare dei prodotti digitali concreti. Più di 150 i partecipanti, 30 dei quali in arrivo da Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Slovenia, Grecia, Belgio e Romania. Presenti, poi, 20 giovani provenienti da tutta l’Umbria che hanno già preso parte a percorsi formativi gratuiti su competenze digitali avanzate; 10 i rappresentanti della cooperazione giovanile, provenienti da diverse realtà italiane e 30 rifugiati che sono stati formati come volontari di facilitazione digitale in collaborazione con Caritas e Arci. Inoltre negli stessi giorni, a Bevagna, si terranno gli Stati generali dell’innovazione, con i partecipanti che prenderanno parte anche ad alcuni momenti del Social Hackathon. Tre gli ambiti tematici su cui si snoderanno le sfide: B-Kids, B-Youths e B-Work. Per ogni ambito sono state selezionate due idee che verranno sviluppate dalle sei squadre di hacker guidati da esperti team manager. Anche i progetti che verranno sviluppati sono di portata internazionale, arrivando da Slovenia, Francia, Belgio, Svizzera e Italia. Hacker, ma non solo. L’evento infatti si rivolge a tutti con appuntamenti dedicati ed approfondimenti e con la Play Zone, uno spazio per immergersi nel futuro. Nel pomeriggio di sabato 7 luglio, poi, la zona riservata alle squadre verrà aperta al pubblico e tutti potranno entrare nell’area di lavoro per conoscere gli hacker, scoprendo in anteprima i progetti, facendo domande e conoscendo le storie di successo imprenditoriale che verranno raccontate, alle 18, durante l’evento StartUp Grind e Indire. Base del Social Hackathon Umbria sarà la sede distaccata dell’Università di Perugia in Via Oberdan. L’evento si concluderà domenica 8 luglio con la presentazione finale dei progetti realizzati dai partecipanti all’Hackathon 2018, la premiazione dei migliori progetti e il lancio dell’edizione 2019. Per scoprire ancora di più sull’evento basta visitare il sito Internet di #SHU2018 all’indirizzo www.socialhackathonumbria.info.

Articoli correlati