17.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeCronacaA Foligno un convegno sulla manifattura additiva

A Foligno un convegno sulla manifattura additiva

Pubblicato il 18 Settembre 2014 10:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Per un giorno intero Foligno è diventata magistra della stampa in 3d ospitando il convegno dal titolo emblematico “Manifattura additiva: un’opportunità per la crescita dell’industria meccanica, manifatturiera e biomedica”. Il corso breve, promosso ed organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia e Confindustria Umbria, con il supporto di Tucep, si è tenuto oggi nella sede del Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Orientamento (Cnos Fap) Casa del Ragazzo a Foligno. Un’intera giornata di studio rivolta a studenti, docenti e dipendenti di aziende per approfondire le tecniche di stampa in 3d, ovvero il processo mediante il quale da un programma digitale ad hoc si arriva alla produzione di un oggetto solido, impiegabile nella meccanica motoristica, aeronavale e nella biomedicina, così come anche nell’artigianato artistico e nel design. Tre i momenti salienti in cui si è snodato il copioso programma della giornata di studio: dopo i saluti delle autorità, il convegno si è incentrato sul tema “Fondamenti sulle tecnologie attuali”. La giornata si è poi conclusa affrontando l’argomento dal titolo “Applicazioni industriali”. A disposizione dei presenti una stampante 3d al fine di favorire esempi e dimostrazioni pratiche.

Articoli correlati