26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàVillaggio delle tipicità locali ai Primi d'Italia

Villaggio delle tipicità locali ai Primi d’Italia

Pubblicato il 23 Settembre 2014 14:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

I prodotti tipici umbri saranno protagonisti a Palazzo Candiotti dal 25 al 28 settembre nell’ambito del Festival dei primi piatti. Il Villaggio delle tipicità locali offrirà un menù di primi con prodotti umbri di eccellenza realizzati dalla Cooperativa Filottete in collaborazione con lo chef Nazzareno Brodoloni. Un’occasione per apprendere il perfetto connubio tra arte, cultura ed alimentazione. Ospite quest’anno anche il Fai (Fondo Ambiente Italiano). “Il FAI con la sua azione di promozione del patrimonio architettonico e turistico rappresenta un ulteriore risorsa per far conoscere Foligno anche per le sue risorse culturali – spiega l’assessore allo Sviluppo Economico Giovanni Patriarchi – attraverso il Villaggio delle tipicità locali cercheremo poi di far conoscere il prodotto locale per valorizzare il territorio anche da un punto di vista enogastronomico”. Tante iniziative musicali e teatrali oltre alle conferenze e le mostre. Fra tutte la mostra fotografica presentata dal Centro di Documentazione e Ricerca per l’Infanzia del comune di Foligno “ Al nido con gusto”. Saranno circa 30 i produttori coinvolti all’interno del Villaggio di Palazzo Candiotti. “Valorizzeremo il territorio attraverso il prodotto ma anche tramite la figura del produttore” afferma Ezio Palini Direttore Mercato all’Ingrosso di Foligno. Ampio spazio verrà dato infatti anche al processo di produzione che precede la presentazione dei piatti. Da non perdere la conferenza “La Spesa in campagna” a cura della CIA Umbria e dell’Associazione La Spesa in Campagna, ma anche il percorso di educazione alimentare a cura dell’associazione Frantoi in Foligno “Merendolio”, l’incontro formativo sul tartufo a cura dell’associazione Tuber Terrae e quella a cura della Camera di Commercio di perugia e Promocamera sui formaggi umbri. Da lunedì poi si inizierà già a lavorare per la prossima edizione. “Il legame tra Primi d’Italia e Foligno è ormai indissolubile – conclude l’assessore Patriarchi – le strutture ricettive stanno già registrando il tutto esaurito. Il nostro obiettivo è migliorare sempre di più la qualità manifestazione”.

Articoli correlati