24.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomePoliticaFoligno: parte la riorganizzazione comunale

Foligno: parte la riorganizzazione comunale

Pubblicato il 24 Settembre 2014 13:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Partirà nel gennaio 2015 la riorganizzazione al Comune di Foligno. Ci sarà poi una rimodulazione fino a gennaio 2017, tenendo conto dei pensionamenti e dei prepensionamenti previsti dalle nuove norme sulla pubblica amministrazione. A darne notizia, con una nota, è l’assessore al personale Silvia Stancati. La riorganizzazione riguarderà tutte le aree e tutti i servizi. Dopo la condivisione in giunta della proposta avanzata dalla Stancati e dal sindaco è stata avviata adesso la fase di informazione e trasmissione alle organizzazioni sindacali, ai dirigenti e ai dipendenti, fissando nel 20 ottobre il termine per la presentazione di eventuali osservazioni. La riorganizzazione si baserà su criteri che tengano conto dell’ammodernamento tecnologico per garantire servizi più accessibili ed efficaci per i cittadini con un adeguamento sul piano della comunicazione e della trasparenza, basato sull’ascolto dell’utenza, anche nell’ottica della prevenzione dei fenomeni corruttivi, e di una forte spinta verso il rafforzamento dei controlli sulle entrate, sulle attività e sui servizi, interni o esternalizzati. Nell’ambito della razionalizzazione si terrà conto delle normative sul ricambio generazionale nella pubblica amministrazione.

 

 

Articoli correlati