18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàLegambiente Spoleto: "Si alla chiusura del centro ma non basta"

Legambiente Spoleto: “Si alla chiusura del centro ma non basta”

Pubblicato il 8 Ottobre 2014 14:26 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Chiusura al traffico per il centro storico di Spoleto. Legambiente si esprime su questa decisione. Il parere è favorevole purché non si tratti di un azione isolata, ma dell’inizio di un percorso di
rivitalizzazione del centro storico. Il rischio altrimenti è lo spopolamento e il declino. A farsi portavoce del circolo di Spoleto di Legambiente il presidente Forlani Francesco: “Siamo contenti che finalmente si sia deciso di chiudere definitivamente al traffico il centro storico, ma questa azione dovrà essere accompagnata da altre politiche sinergiche: è una scommessa sul futuro della città, ma vale la pena farla”. Di errori ne sono già stati fatti abbastanza: la costruzione ex novo che non ha incentivato il recupero edilizio, il proliferare dei centri commerciali che ha intaccato la piccola distribuzione, la mancanza di azioni sul caro casa. L’unica possibilità adesso è quella di agire sul presente per migliorare il futuro. I fattori su cui bisogna confrontarsi, lavorando in sinergia con l’amministrazione comunale, sono gli orari di chiusura del centro e la mobilità “Bisogna estendere gli orari di chiusura attuali del centro storico, da rivedere anche il rapporto tra centro e periferia, ricordiamo che la chiusura del centro è dovuta anche al fatto di aver creato un nuovo sistema di mobilità alternativa – continua Forlani – bisognerà poi coinvolgere attraverso processi partecipativi la popolazione e chi lavora in centro per renderlo maggiormente vivibile”.

Articoli correlati