17.2 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàA Foligno la 64esima Giornata Nazionale del mutilato e dell'invalido

A Foligno la 64esima Giornata Nazionale del mutilato e dell’invalido

Pubblicato il 9 Ottobre 2014 15:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Ricordare e commemorare perché non accada mai più. Questo il senso della giornata nazionale del mutilato ed invalido sul lavoro, un evento giunto alla sua sessantaquattresima edizione che si celebra contemporaneamente nelle principali città dello Stivale. Domenica 12 ottobre: è questa la data altamente simbolica scelta per non dimenticare.
Una giornata che, dopo ben 64 anni, ha assunto i connotati di un immancabile appuntamento al quale il Comune di Foligno partecipa con un copioso programma di eventi ed iniziative. La commemorazione inizierà alle 9,30 nella zona Paciana, con l’inaugurazione di una rotatoria in memoria dei caduti sul lavoro. Al taglio del nastro saranno presenti i rappresentanti di Anmil (Associazione nazionale mutilati ed invalidi sul lavoro); il sindaco di Foligno, Nando Mismetti ed il vescovo, Mons. Gualtiero Sigismondi, che benedirà la stele commemorativa. L’iniziativa proseguirà con un incontro all’auditorium San Domenico. Seguirà un corteo in onore dei caduti sul lavoro fino a piazza della Repubblica. In occasione di tale evento, la sezione provinciale dell’Anmil di Perugia, ha predisposto un ufficio informazioni e relazioni con il pubblico con sede a Foligno. L’ufficio sarà aperto venerdì 10, dalle 15 alle 17, ed il sabato mattina dalle 9,30 alle 12,30 in via Nobili.

 

Articoli correlati