18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCultura"Martedì al Cinema", a Foligno Zanj Revolution

“Martedì al Cinema”, a Foligno Zanj Revolution

Pubblicato il 14 Ottobre 2014 09:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Nell’ambito della rassegna “Martedì al Cinema, un altro cinema è possibile” (promossa dall’associazione “Casa dei Popoli” con il patrocinio del Comune di Foligno), è oggi in programmazione “Zanj revolution”. Presentato lo scorso anno nella sezione Fuoriconcorso del Festival Internazionale del Film di Roma, è un film di Tariq Teguia che narra le rivolte Zanj nell’Iraq meridionale contro gli Abbasidi. La pellicola, che ci riporta indietro nel tempo di ben dodici secoli, Roberto Lazzerini, curatore della rassegna, dice muoversi “dalle periferie (reali) in fiamme del mondo arabo fino alle ceneri (immaginarie) del panarabismo socialista, dalla perduta Beirut alle polveri irachene degli Zanj, fantasmi del deserto. Anche a New York, tra Brooklyn e Queens, si aggirano nell’aria fantasmi non percepiti, la generazione ginsberghiana ormai lontana, che non batte più un colpo, nella polvere del frammento urbano. L’eco delle antiche resistenze sta in mano a coloro che con tutti i mezzi contrastano l’efficacia triste del mondo a venire. Un documento e un racconto indimenticabile, con la forza del vero cinema”.  

Articoli correlati