27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaRicostruzione post-sisma: Franco Gabrielli a Nocera Umbra

Ricostruzione post-sisma: Franco Gabrielli a Nocera Umbra

Pubblicato il 20 Ottobre 2014 16:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Franco Gabrielli a Nocera Umbra. E’ in programma per domani mattina la visita del capo dipartimento della Protezione Civile italiana, che nella città delle acque verificherà di persona lo stato dell’arte della ricostruzione post-sisma. Gabrielli sarà accompagnato nella sua visita nocerina dalla presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini e dal sindaco Giovanni Bontempi. I tre inaugureranno via San Rinaldo dopo i lavori di ricostruzione seguiti dalla nuova pavimentazione. Il programma prevede alle 10 anche la visita alla frazione di Isola, mentre alle 10,30 Gabrielli sarà alla scuola elementare. Alle 12,15 insieme al vescovo Domenico Sorrentino l’inaugurazione di via San Rinaldo e della nuova vettura del gruppo comunale di protezione civile. “Traguardo fondamentale – ha affermato il sindaco Giovanni Bontempi- raggiunto anche grazie e soprattutto alla collaborazione e le intese istituzionali messe in campo in questi anni, con gli apparati regionali e della Protezione Civile”.

Articoli correlati