21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàLa polizia delle comunicazioni incontra la "Gentile da Foligno"

La polizia delle comunicazioni incontra la “Gentile da Foligno”

Pubblicato il 21 Ottobre 2014 13:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio
Polizia delle comunicazioni e alunni delle scuole secondarie di primo grado si incontrano per parlare del web e delle sue insidie. Come ogni anno, il personale specializzato del compartimento 
polizia delle comunicazioni per l'Umbria si mette a disposizione del mondo giovanile per formarli ad un uso consapevole degli strumenti digitali e al contempo metterli in guardia sui rischi a cui le    nuove tecnologie possono portare. Questo genere di attività è ripartita quest'anno dalla scuola media folignate “Gentile da Foligno”. Sono più di dieci anni che la polizia delle comunicazioni 
collabora con le scuole di ogni ordine e grado e sono sempre di più le richieste che arrivano da parte dei dirigenti scolastici. Molte le scuole che hanno inserito le conferenze e gli incontri  nel 
proprio piano formativo riconoscendone l'importanza a livello educativo. Il 98% dei ragazzi utilizza quotidianamente internet e il numero dei reati che avvengono in rete - sottolinea un nota della 
polizia - sono in continua ed esponenziale crescita.  Durante gli incontri vengono affrontati anche temi particolarmente delicati come la pedopornografia, la tutela della privacy ed il cyberbullismo.

 

Articoli correlati