5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàCinquanta escursionisti sulle orme di San Domenico da Cocullo

Cinquanta escursionisti sulle orme di San Domenico da Cocullo

Pubblicato il 23 Novembre 2014 17:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Trekking e benessere tra le colline del folignate. D’altronde, non c’è niente di meglio per il benessere psicofisico, che passeggiare all’aria aperta tra le meraviglie della natura. E così, un gruppo di cinquanta escursionisti hanno dato vita ad un’iniziativa storico naturalistica, denominata “Sulle orme di S. Domenico di Cocullo”, organizzata dall’associazione Uisp Orme “Camminare liberi “ di Foligno. Un percorso di enorme valore paesaggistico che ha consentito ai partecipanti, guidati da Clelia Nocchi, di ammirare Colle S. Martino, tra Capodacqua e Belfiore, fino a raggiungere i resti della casa natale di S. Domenico, in località Colfornaro, attraversando i sentieri immersi nella natura incontaminata. Alla partenza, Don Luigi Bonollo, parroco di Pievefanonina, ha illustrato la vita di S. Domenico abate e come in quel difficile periodo intorno all’anno 1000, egli si sia prodigato a costruire monasteri ed eremitaggi tra il Lazio e l’Abruzzo, curando malattie, grazie alle sue conoscenze di erbe e veleni. Ancora oggi, però, non tutti sanno che il celebre santo, protettore di Cocullo, nota località abruzzese, è nato a Foligno nell’anno 951. La piacevole escursione, durata circa tre ore, si è conclusa con un gustoso momento conviviale nell’accogliente agriturismo di S. Martino, che ha offerto ai partecipanti un ricco menù a base di polenta con i funghi, torte al testo e dolci vari preparati artigianalmente. Il rientro a Foligno è avvenuto nel primo pomeriggio di ieri.  

Articoli correlati