16.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, cerimonia commemorativa per Francesco Di Pilla

Nocera Umbra, cerimonia commemorativa per Francesco Di Pilla

Pubblicato il 25 Novembre 2014 11:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Sabato 22 novembre, presso il Museo Archeologico di Nocera Umbra, l’amministrazione comunale, ad un anno della morte del professore Francesco Di Pilla e in concomitanza con l’80° anniversario della scomparsa di Francesco Mari, ha voluto rendere memoria di riconoscenza ai due insigni studiosi sottolineando l’apporto decisivo che il docente dell’Università degli Studi di Perugia Di Pilla diede alla scoperta del dimenticato biblista. A spiegare le due grandi personalità nocerine sono intervenuti don Dante Cesarini e don Angelo Menichelli. In specifico Cesarini si è soffermato sul “modernismo” corrente teologica a cui aderì Mari, mentre Menichelli ha illustrato la personalità di Di Pilla e i suoi studi su Francesco Mari. Alla commemorazione era inoltre presente la professoressa Alessandra di Pilla, figlia dello studioso nocerino, a cui il sindaco Giovanni Bontempi ha consegnato una targa di riconoscimento in memoria del padre.

Articoli correlati