16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàA Foligno una lezione sulle manovre salvavita pediatriche

A Foligno una lezione sulle manovre salvavita pediatriche

Pubblicato il 11 Dicembre 2014 16:02 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Venerdì 12 dicembre alle 21 tutti a lezioni per imparare le manovre salvavita pediatriche. In un’aula sui generis adibita ad hoc per l’incontro, la farmacia San Feliciano in via Cesare Battisti a Foligno, gli istruttori della Croce Rossa Italiana indosseranno le vesti di magister per insegnare non solo come salvare un bambino o un lattante dal soffocamento per corpo estraneo ma anche il decalogo delle regole d’oro per il sonno sicuro dell’infante. Genitori, nonni, personale che opera quotidianamente a stretto contatto con i bambini, baby sitter e tutti coloro che hanno a cuore la salute degli infanti: questi i destinatari a cui è rivolta la lezione gratuita. Il soffocamento da corpo estraneo una tragedia tanto drammatica quanto silenziosa, che ogni anno in Italia colpisce numerose famiglie ma che puo’ essere evitata grazie ad un’adeguata formazione di chi vive a stretto contatto con i bambini.

 

Articoli correlati