La Stella Cometa e il Laboratorio di scienze sperimentali. Che cosa c’è di scientifico nella storia della Stella forse più conosciuta al mondo? Si può risalire attraverso studi e teorie alla volta celeste di 2000 anni fa? E’ quello che cercheranno di spiegare, sabato 3 gennaio alle ore 21:00, Arnaldo Duranti e Patrizia Fratini nella lezione che si terrà al Planetario di Foligno. L’evento “L’Astro di Betlemme – Indietro nel tempo di 2mila anni per scoprire il cielo di Gesù” in collaborazione con l’Associazione Astronomica Antares inaugurerà il programma del Laboratorio di Scienze Sperimentali 2015 con un vero e proprio viaggio nel tempo che porterà gli spettatori alla scoperta della storia della cosiddetta “Stella di Betlemme”, quel fenomeno astronomico che, secondo il racconto del Vangelo secondo Matteo, guidò i Magi a fare visita a Gesù bambino appena nato. Inoltre, l’astro di Betlemme solitamente viene accomunato alla dicitura contraddittoria stella cometa, che accorpa due corpi celesti completamente dissimili tra loro: la stella è di grandi dimensioni, si trova a enormi distanze dal sistema solare e nel firmamento appare fissa e puntuale; la cometa è di piccole dimensioni, si trova all’interno del sistema solare e nel firmamento appare mobile e con una forma e dimensione non puntuale. Lo scopo della serata? Trascorrere delle ore piacevoli viaggiando nel tempo. Per partecipare è necessario prenotare, contattando i numeri: 0742.342598 e 0742.344561. Ingresso gratuito. La complessità degli argomenti sconsiglia la presenza di ragazzi sotto 10 anni. E’ possibile trovare tutte le informazioni anche sul sito web www.festascienzafilosofia.it.
Il Laboratorio di scienze sperimentali studia la Cometa di Betlemme
Pubblicato il 23 Dicembre 2014 18:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:20
Stelle sopra la Piana di Castelluccio (foto di Alessio Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno