13 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'Itt “Leonardo da vinci” apre le porte agli studenti delle medie

Foligno, l’Itt “Leonardo da vinci” apre le porte agli studenti delle medie

Pubblicato il 8 Gennaio 2015 13:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

È in programma per questo fine settimana l’open day organizzato dall’istituto tecnico tecnologico “Leonardo da Vinci” di Foligno, in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016. L’appuntamento – in via Marconi 6, sede della scuola – è per sabato 10 e domenica 11 dalle 15.30 alle 18.30 ed è rivolto a tutti gli alunni che entro il 15 febbraio prossimo dovranno scegliere l’istituto da frequentare terminate le scuole medie. Quello organizzato dell’istituto “Leonardo da Vinci” non sarà però un semplice open day, ma una finestra sullo sviluppo e i progressi della tecnologia e delle sue applicazioni. Nell’ambito dell’iniziativa verrà infatti presentata “Led you”, la gamma di lampade a led con le sue possibili applicazioni e le caratteristiche di risparmio energetico. “Non ci si può aspettare niente di meno da una scuola che fa della tecnologia la base dell’istruzione dei propri studenti – ha commentato la dirigente Rosa Smacchi, – e che si propone di formare tecnici professionalmente preparati, pronti a entrare nel mondo del lavoro, ma anche capaci di affrontare gli studi universitari. Obiettivo, questo – ha proseguito – che riesce a raggiungere visto che molti alunni vengono assunti, nel giro di pochi mesi dall’acquisizione del diploma, anche in questi anni di crisi, non solo a livello locale – ha concluso la Smacchi – ma anche in aziende importanti a livello nazionale”. Nel corso della due giorni i ragazzi potranno inoltre conoscere più da vicino la scuola, la sua offerta formativa e i suoi indirizzi: meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni, costruzioni, ambiente e territorio, biotecnologie sanitarie.

Articoli correlati