31 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàGiudice di pace di Foligno, Russo: "Personale insufficiente con formazione carente"

Giudice di pace di Foligno, Russo: “Personale insufficiente con formazione carente”

Pubblicato il 22 Gennaio 2015 08:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Digitalizzazione della rete idrica a Foligno: niente acqua in via Fazi

L’intervento della Valle Umbra Servizi è in programma per la giornata di giovedì 17 luglio e prevede la sostituzione dei contatori meccanici con Smart Meter

Una nuova guida per le Donne del Vino in Umbria

Eletta a maggioranza Cristiana Chiacchierini che subentra a Chiara Comparozzi. Nel programma della neo delegata la volontà di rafforzare la rete regionale, creando eventi e collaborando con enti e istituzioni

Un tavolo tecnico per discutere sulla questione dell’ufficio del Giudice di pace di Foligno. E’ la richiesta di Andrea Russo, sindacalista della Uil-Fpl, che torna a sottolineare tutte le criticità evidenziate dall’ufficio una volta preso in carico da parte del Comune di Foligno. “Già ad inizio settembre – spiega Russo – avevamo evidenziato con una lettera al sindaco le gravi criticità che sarebbero emerse una volta preso definitivamente in carico l’ufficio. L’amministrazione aveva risposto che era tutto sotto controllo. Evidentemente non è così”. Per la Uil-Fpl, il Comune avrebbe scaricato sui lavoratori l’onere di mantenere aperto l’ufficio del Giudice di pace di Foligno, “visto che i dipendenti trasferiti sono stati sottratti agli uffici comunali, senza effettuare alcun investimento in assunzioni”. Andrea Russo lamenta gravi difficoltà operative a causa di un organico ed una formazione insufficiente da parte di dipendenti che in precedenza si occupavano di attività completamente diverse con inoltre personale con gravi problemi di salute, anche gravi. Da qui la decisione del sindacato di inviare una nuova lettera al presidente del Tribunale, al Giudice coordinatore e al sindaco con la richiesta di istituire un nuovo tavolo tecnico per approfondire la soluzione e trovare adeguate soluzioni. IL TRASFERIMENTO – Intanto il ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione Marianna Madia ha annunciato lo sblocco della mobilità per 1071 dipendenti pubblici verso gli uffici giudiziari dove c’è carenza di personale. A coprire questa carenza dovrebbero essere in primis i dipendenti delle Province. In Umbria inizialmente dovrebbero essere 18: 6 al Tribunale di Perugia, 1 all’ufficio notifiche e protesti, 4 al Tribunale di Spoleto, 1 al Giudice di pace di Terni, 1 alla Procura della Repubblica del Tribunale di Terni ed infine 5 al Tribunale di Terni.

 

Articoli correlati