16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàIntesa tra Regione e Prefetture per la gestione delle emergenze

Intesa tra Regione e Prefetture per la gestione delle emergenze

Pubblicato il 26 Gennaio 2015 17:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

 “Questo protocollo rappresenta un importante momento di collaborazione istituzionale atteso da tempo”. Sono queste le parole di Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, a margine della firma del protocollo di intesa tra la Regione e le due Prefetture umbre per la gestione delle emergenze di protezione civile. La firma, lunedì 26 gennaio alla prefettura di Perugia alla presenza del sottosegretario degli Interni Gianpiero Bocci, del presidente della Provincia e Sindaco di Foligno Nando Mismetti e del Sindaco di Perugia Andrea Romizi, stabilisce presso il centro regionale di protezione civile di Foligno le sale operative di coordinamento che le prefetture di Perugia e Terni convocheranno in caso di emergenza per ogni tipo di calamità. Il centro regionale, voluto e realizzato d’intesa con tra Governo, Dipartimento nazionale di protezione civile e Regione Umbria – come sottolineato dalla Marini – dispone di notevoli professionalità, mezzi e tecnologie che la regione intende mettere a disposizione per favorire una maggiore efficacia degli interventi che devono essere effettuati nelle fasi di prima emergenza richieste da ogni tipo di calamità. Un protocollo, quindi, che sancisce l’interesse dell’incolumità delle persone e che – per usare le parole della presidente – è un significativo e positivo esempio di leale collaborazione tra i diversi livelli in cui si articola lo Stato per operare nell’interesse generale dei cittadini. Nel rispetto delle funzioni assegnate a ciascun livello di governo, Stato, Prefetture e Regione, si sono quindi impegnate nel promuovere, incrementare ed attuare una reciproca sinergia nelle attività di protezione civile favorendo il coordinamento operativo nell’attività di gestione delle emergenze. In sostanza, nel momento in cui il prefetto competente per territorio ravvisi – in caso di un evento calamitoso – la necessità di un intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti, assumerà la direzione unitaria dei servizi di emergenze e, in collaborazione con il presidente della Giunta Regionale, convocherà il centro coordinamento soccorsi attivando così i sistemi operativi di intervento attraverso la sala operativa di protezione civile stabilita nel centro regionale di Foligno.

Articoli correlati