20.1 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualità"Folignocammina" davanti alle chiese del centro storico

“Folignocammina” davanti alle chiese del centro storico

Pubblicato il 10 Febbraio 2015 16:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Natura, cultura, socialità e prevenzione alle malattie cardiovascolari. Tutto questo in una sola passeggiata, quella organizzata martedì 10 febbraio dall’UISP – ORME Camminare Liberi, unitamente al Comune di Foligno, all’AUSL Umbria n°2, ai Centri sociali Ancescao, all’Associazione “Amici del cuore Valle Umbra”, a Camminare con il diabete, al Masci e all’Avis. La passeggiata di gruppo che come di consueto si svolge il martedì e giovedì sera con ritrovo alle ore 20,15 a piazzale R. Atria (Plateatico) è stata denominata “Chiese e oratori”. Il percorso si dipanerà transitando davanti a 28 chiese ed edifici di pregio storico architettonico del centro storico. Durante la serata i medici dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiovascolari Ospedalieri) di Foligno distribuiranno a tutti i partecipanti specifici materiali informativi per la prevenzione alle malattie cardiovascolari. Ai già chiari effetti benefici della passeggiata si integra dunque un altro elemento salutistico come quello della prevenzione, all’importante componente sociale si aggiunge poi l’ingrediente culturale. Ad ogni appuntamento infatti i partecipanti, oltre a fare del bene al proprio corpo e passare una serata in compagnia, hanno l’opportunità di conoscere meglio la propria città. 

Articoli correlati