29.3 C
Foligno
sabato, Settembre 6, 2025
HomeAttualità"Folignocammina" davanti alle chiese del centro storico

“Folignocammina” davanti alle chiese del centro storico

Pubblicato il 10 Febbraio 2015 16:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

Natura, cultura, socialità e prevenzione alle malattie cardiovascolari. Tutto questo in una sola passeggiata, quella organizzata martedì 10 febbraio dall’UISP – ORME Camminare Liberi, unitamente al Comune di Foligno, all’AUSL Umbria n°2, ai Centri sociali Ancescao, all’Associazione “Amici del cuore Valle Umbra”, a Camminare con il diabete, al Masci e all’Avis. La passeggiata di gruppo che come di consueto si svolge il martedì e giovedì sera con ritrovo alle ore 20,15 a piazzale R. Atria (Plateatico) è stata denominata “Chiese e oratori”. Il percorso si dipanerà transitando davanti a 28 chiese ed edifici di pregio storico architettonico del centro storico. Durante la serata i medici dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiovascolari Ospedalieri) di Foligno distribuiranno a tutti i partecipanti specifici materiali informativi per la prevenzione alle malattie cardiovascolari. Ai già chiari effetti benefici della passeggiata si integra dunque un altro elemento salutistico come quello della prevenzione, all’importante componente sociale si aggiunge poi l’ingrediente culturale. Ad ogni appuntamento infatti i partecipanti, oltre a fare del bene al proprio corpo e passare una serata in compagnia, hanno l’opportunità di conoscere meglio la propria città. 

Articoli correlati