11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualità"Folignocammina" davanti alle chiese del centro storico

“Folignocammina” davanti alle chiese del centro storico

Pubblicato il 10 Febbraio 2015 16:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Natura, cultura, socialità e prevenzione alle malattie cardiovascolari. Tutto questo in una sola passeggiata, quella organizzata martedì 10 febbraio dall’UISP – ORME Camminare Liberi, unitamente al Comune di Foligno, all’AUSL Umbria n°2, ai Centri sociali Ancescao, all’Associazione “Amici del cuore Valle Umbra”, a Camminare con il diabete, al Masci e all’Avis. La passeggiata di gruppo che come di consueto si svolge il martedì e giovedì sera con ritrovo alle ore 20,15 a piazzale R. Atria (Plateatico) è stata denominata “Chiese e oratori”. Il percorso si dipanerà transitando davanti a 28 chiese ed edifici di pregio storico architettonico del centro storico. Durante la serata i medici dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiovascolari Ospedalieri) di Foligno distribuiranno a tutti i partecipanti specifici materiali informativi per la prevenzione alle malattie cardiovascolari. Ai già chiari effetti benefici della passeggiata si integra dunque un altro elemento salutistico come quello della prevenzione, all’importante componente sociale si aggiunge poi l’ingrediente culturale. Ad ogni appuntamento infatti i partecipanti, oltre a fare del bene al proprio corpo e passare una serata in compagnia, hanno l’opportunità di conoscere meglio la propria città. 

Articoli correlati