23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàTra villaggi del gusto e cene stellate, si avvicina l’appuntamento con I...

Tra villaggi del gusto e cene stellate, si avvicina l’appuntamento con I Primi d’Italia

Presentata la 24esima edizione del Festival promosso da Epta Confcommercio. Aldo Amoni: “Diffondiamo la buona cultura dell’alimentazione”

Pubblicato il 18 Settembre 2023 14:51 - Modificato il 2 Febbraio 2024 12:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sedici villaggi del gusto, uno glutee free ed un altro dedicato alla solidarietà a cura della Caritas di Foligno. E ancora cooking show e food experience, quattro appuntamenti con gli chef stellati, tre laboratori di pasta fresca, tre convegni sul cibo con esperti del mondo accademico e forense ed uno spazio dedicato ai bambini con protagonisti i personaggi del cartoon “44 gatti”. Sono gli ingredienti della 24esima edizione de I Primi d’Italia, che torna a Foligno dal 28 settembre al primo ottobre prossimo e che vedrà per il taglio del nastro la presenza a Foligno di Antonio Cabrini (giovedì 28 settembre alle 18).

Insomma, un’edizione per il Festival della pasta e dei primi piatti, promosso da Epta Cofcommercio e dal suo patron Aldo Amoni, che si preannuncia come la più ricca di sempre. Non cambia, invece, la mission: promuovere a livello mondiale la cultura del cibo italiano, come stabilito anche dal protocollo d’intesa siglato dal Festival con la Riserva mondiale della biosfera Unesco del monte Peglia.

I dettagli della kermesse sono stati illustrati nella mattinata di lunedì 18 settembre nel Salone d’Onore di palazzo Doni, a Perugia, alla presenza – tra gli altri – del presidente di Epta Amoni, della governatrice dell’Umbria Donatella Tesei e del sindaco di Foligno Stefano Zuccarini. “Un festival – ha detto Aldo Amoni – che è gusto, divertimento, intrattenimento, ma vuole essere soprattutto capace di diffondere la buona cultura dell’alimentazione, sensibilizzando gli opinion leader e gli esperti di settore attraverso momenti di approfondimento”. Quelli, cioè, dedicati alla sicurezza alimentare con avvocati, magistrati e forze dell’ordine; ma anche con gli esperti dell’Università di Perugia per conoscere la storia della pasta, alimento principe della dieta mediterranea. Nel corso del Festival, poi, anche un focus sulle paste a basso indice glicemico e sulle ricette a zero sprechi con un appuntamento dedicato alla scienza che vedrà intervenire il fisico Andrey Valamov, ricercatore allo Spin-Cnr di Roma.

“Un programma sempre più ricco”: così lo ha apostrofato la presidente Tesei, parlando di “una manifestazione che ormai è diventata un appuntamento tradizionale per Foligno e per tutta la regione, volano per il turismo, anche internazionale. Il tutto – ha aggiunto – cercando di diffondere la cultura del buon cibo e della qualità delle materie prime, in una regione come l’Umbria che delle eccellenze enogastronomiche ne è la portabandiera”.

Di “legame indissolubile e sembiotico” tra la città di Foligno e il Festival ha, invece, parlato il sindaco Zuccarini, che ha annunciato:  “In questi giorni ci hanno proposto di entrare a far parte della costituenda Rete nazionale delle città gourmet tra le realtà che ospitano grandi festival di enogastronomia e tipicità, un’altra grande vetrina che potrà portare nuove occasioni di sviluppo per Foligno e per I Primi d’Italia”. Ma il sindaco è andato anche oltre: “L’obiettivo – ha detto – resta quello di lavorare insieme ad un Festival ancor più radicato nel territorio, penso ad esempio alle sponde del fiume Topino, alla Valle del Menotre e alla nostra area montana, verso traguardi sempre più ambiziosi”.

Ad intervenire anche il presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, Pietro Bellini. “È una manifestazione che, proprio come il Gal – ha dichiarato -, è nata per valorizzare sia questa terra sia le tante eccellenze italiane che si fondono meravigliosamente nel mondo dei primi piatti. Ci auguriamo di continuare a vedere questa bella manifestazione crescere e ottenere sempre più riconoscimenti e, per questo, forniamo il nostro contributo oggi, così come è stato negli anni passati e, siamo certi, futuri”.

Ma I Primi d’Italia guardano anche al sociale: sabato 30 settembre, alle 21, l’auditorium San Domenico ospiterà “Note d’Insieme”, serata tra musica e varietà, che vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore Marco Bocci e il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas di Foligno per sostenerne i progetti. I biglietti sono acquistabili all’Info Point di piazza della Repubblica.

Il programma completo della manifestazione è consultabile  sul sito www.iprimiditalia.it.
 

Articoli correlati