24.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàLegambiente: “Troppo traffico vicino le scuole”. A Santa Caterina firme per il...

Legambiente: “Troppo traffico vicino le scuole”. A Santa Caterina firme per il bus

Pubblicato il 14 Settembre 2023 14:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

Nuovo anno scolastico, vecchi problemi. Al suono delle prime campanelle negli istituti di ogni ordine e grado di Foligno si è, infatti, accompagnato il ritorno del grande traffico nelle ore di punta, quelle cioè che coincidono con l’ingresso e l’uscita degli studenti da scuola, con tutto ciò che ne consegue sia per la viabilità cittadina che per l’inquinamento. Una vecchia problematica, appunto, che il circolo folignate di Legambiente, presieduto da Marco Novelli, torna a sollevare, rivolgendo un appello alle istituzioni cittadine “affinché – commentano – si possano adottare soluzioni alternative rispetto al traffico di autovetture private”.

La ripresa delle lezioni per Legambiente sarebbe stata una buona occasione per un nuovo inizio, “ma – dichiarano dall’associazione – ci sembra che nulla sia cambiato rispetto all’anno precedente”. Ad essere interessato dalla questione è, di fatto, tutto il territorio comunale, dal centro alle periferie e fino ad arrivare alle frazioni. “Le auto – sottolineano – continuano ad essere il mezzo principale per l’arrivo a scuola degli alunni con un traffico che peggiora grandemente in coincidenza delle scuole aperte e un aumento notevole della mancanza di sicurezza per chi invece sceglie di andare a piedi o in bicicletta sia a scuola che a lavoro, aiutando la comunità”.

Per Legambiente, dunque, sarebbe necessario “gestirle in modo da ridurre tale traffico, secondo gli esempi delle altre città e le soluzioni già attivate a Foligno nel passato”. Il riferimento è all’utilizzo di pulmini, ma anche ad iniziative come piedibus o con l’istituzione di zone a traffico limitato, tutti strumenti che, per l’associazione ambientalista, “d’accordo con le dirigenze scolastiche potrebbero essere adottate per tutelare le nuove generazioni e risparmiare alla città traffico”.

In questa direzione va l’iniziativa avviata dai genitori che hanno i figli che frequentano la scuola Santa Caterina, che hanno avviato una raccolta firme per chiedere “l’istituzione di un pulmino, anche a proprie spese – specificano da Legambiente -, che possa fare il servizio di trasporto a scuola”. Un’iniziativa che ha una duplice valenza: da un lato quella, appunto, di ridurre il traffico cittadino migliorando la viabilità; e dall’altro quella di aiutare le famiglie nella loro organizzazione quotidiana. Già una quarantina i genitori che hanno sottoscritto la petizione, per dare seguito ad una richiesta che, proseguono, “è stata avanzata da quasi un anno”, ma che, denunciano, “non sembra aver riscontrato il favore dell’amministrazione comunale e manca una risposta scritta con la motivazione di tale diniego”.

“Vorremmo – concludono quindi da Legambiente – che si trovino soluzioni per cambiare la città in meglio e non lasciarla in balia dello smog e del caos automobilistico. Sappiamo che un tassello fondamentale è quello delle scuole, che oltretutto ha anche una valenza educativa per le nuove generazioni”.

 

Articoli correlati