21.7 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaGualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria: la polizia intensifica i controlli

Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria: la polizia intensifica i controlli

Pubblicato il 27 Agosto 2023 09:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Continuano i controlli straordinari del territorio – che si inseriscono nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri” – in tutta la provincia di Perugia. Obiettivo dichiarato è quello di innalzare la sicurezza, reale e percepita, e prevenire episodi criminosi. Questo fine settimana, i controlli si sono concentrati a Giano dell’Umbria e a Gualdo Cattaneo. Il monitoraggio, oltre al personale del commissariato di Foligno, ha visto impiegati gli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche e le polizie locali dei comuni interessati che hanno monitorato le zone residenziali, le zone industriali e le località periferiche per prevenire i furti. Effettuati anche dei posti di controllo lungo le principali vie d’accesso delle città per verificare il rispetto delle norme sulla circolazione stradale e sottoporre a controlli più approfonditi le persone sospette o pregiudicate. Durante le verifiche, sono stati effettuati dei pattugliamenti delle vie dei centri storici e delle piazze per contrastare i fenomeni di molestia e disturbo ai turisti, di spaccio di stupefacenti e il compimento di atti illeciti in generale. Gli agenti, nel corso delle attività di prevenzione nelle città hanno identificato 69 persone e monitorato 51 veicoli. Eseguite verifiche anche degli esercizi pubblici dove gli operatori hanno proceduto ad accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati, a verificare il possesso delle licenze amministrative previste dal Tulps e a monitorare l’eventuale somministrazione di alcol a minori.

Articoli correlati