14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaChiaroscuro continua il viaggio con "Parole e Colori: il Paradiso di Dante"

Chiaroscuro continua il viaggio con “Parole e Colori: il Paradiso di Dante”

Pubblicato il 22 Agosto 2023 15:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Chiaroscuro ritorna per concludere, dopo il sold-out dei primi due eventi a tema dantesco, con la terza ed ultima parte del progetto sul sommo poeta. L’associazione culturale giunta al suo tredicesimo anno di vita, dalla quale nasce la rivista con l’omonimo nome, conclude il viaggio di Dante con un evento culturale che abbraccia diverse arti. Giovedì 24 agosto, alle 21, nella cornice della sala video dell’auditorium San Domenico, con il patrocinio del Comune di Foligno, ci sarà lo spettacolo gratuito “Parole e Colori: il Paradiso di Dante”. Nella città dantesca di Foligno la redazione di Chiaroscuro ha deciso di chiudere lo spettacolo, che è andato in scena negli ultimi mesi, sull’Inferno e Purgatorio, riproponendo la medesima formula e proseguendo nel viaggio di Dante. Il direttore editoriale, il professor Claudio Stella, racconterà il Paradiso di Dante sviscerando storie e dettagli del sommo poeta, accompagnato dall’attore Giacomo Nappini Casuzzi, direttore artistico del teatro San Carlo di Foligno, che leggerà passi scelti per la serata. Il tutto contornato dalla presenza dall’artista Michele Rubini, illustratore della Sergio Bonelli della serie Tex, Zagor e Dampyr, che realizzerà una nuova illustrazione dal vivo, ovviamente tematizzata con le letture, durante tutta la rappresentazione. L’evento sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza il numero 69 della rivista, introdotta dal direttore responsabile Alessio Vissani. “È un orgoglio per noi chiudere questo viaggio così affascinante – racconta il direttore editoriale Claudio Stella – e siamo felici che un tema così importante sia stato così ben voluto. La prima esperienza sull’Inferno di Dante è stato un esperimento, la seconda serata sul Purgatorio una conferma straordinaria, il pubblico ha così risposto bene che non potevamo esimerci dal continuare il viaggio e perché no studiare anche delle nuove formule per l’inverno. Ovviamente, squadra vincente non si cambia e anche questa volta potremo abbracciare nuovamente due talenti indiscussi come l’attore Giacomo Nappini Casuzzi e il disegnatore di Tex Michele Rubini. È un onore poter raccontare il sommo poeta insieme a questi due importanti personaggi che nei primi due eventi hanno sfoggiato un estro incredibile e coinvolgente. La nostra idea come redazione e associazione è quella di creare quanto più possibile eventi culturali aggregativi dove la divulgazione si intreccia con altre arti come il teatro e il mondo dell’illustrazione. Aver avuto per i primi due eventi così tante persone ci sta spingendo per il futuro a pensare sempre di più a eventi di questo tipo”.

Articoli correlati