26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaA Ferragosto musei aperti a Foligno

A Ferragosto musei aperti a Foligno

Pubblicato il 13 Agosto 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Un Ferragosto all’insegna della cultura attende chi deciderà di trascorrere la giornata di martedì 15 agosto a Foligno. Porte aperte, infatti, ai musei cittadini. Folignati e turisti che lo vorranno, dunque, potranno regalarsi una viaggio tra le bellezze storico-artistiche della città, a cominciare da quelle custodite all’interno di palazzo Trinci. La storica dimora dei signori di Foligno sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle 19. Sempre rimanendo nel centro storico cittadino sarà possibile visitare l’Oratorio della Nunziatella, che custodisce il “Battesimo di Cristo” dipinto dal Perugino, e l’Oratorio del Crocifisso. In entrambi i casi, porte spalancate dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Stessi orari anche per il Museo archeologico di Colfiorito. Basterà spostarsi di pochi chilometri, infatti, non solo per ammirare i circa 1.450 reperti che attestano la civiltà Palestina dalle origini alla romanizzazione, ma anche per concedersi una passeggiata al Parco regionale di Colfiorito alla scoperta della biodiversità che contraddistingue quell’area di montagna folignate, importante sito – tra le altre cose – per lo svernamento, la migrazione e la nidificazione di specie di uccelli di grande valore conservazionistico. Tornando, invece, a Foligno, cittadini e turisti avranno l’occasione di visitare anche altri due poli museali: si tratta del Centro italiano di arte contemporanea, che proprio in queste settimane ospita la mostra fotografica “Italia metafisica” di George Tatge, e dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, famosa per essere la “casa” di Calamita Cosmica, il celebre “scheletrone” opera di Gino De Dominicis. I due poli saranno aperti dalle 10.30 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 19. 

Articoli correlati