13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeCulturaA Ferragosto musei aperti a Foligno

A Ferragosto musei aperti a Foligno

Pubblicato il 13 Agosto 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Un Ferragosto all’insegna della cultura attende chi deciderà di trascorrere la giornata di martedì 15 agosto a Foligno. Porte aperte, infatti, ai musei cittadini. Folignati e turisti che lo vorranno, dunque, potranno regalarsi una viaggio tra le bellezze storico-artistiche della città, a cominciare da quelle custodite all’interno di palazzo Trinci. La storica dimora dei signori di Foligno sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle 19. Sempre rimanendo nel centro storico cittadino sarà possibile visitare l’Oratorio della Nunziatella, che custodisce il “Battesimo di Cristo” dipinto dal Perugino, e l’Oratorio del Crocifisso. In entrambi i casi, porte spalancate dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Stessi orari anche per il Museo archeologico di Colfiorito. Basterà spostarsi di pochi chilometri, infatti, non solo per ammirare i circa 1.450 reperti che attestano la civiltà Palestina dalle origini alla romanizzazione, ma anche per concedersi una passeggiata al Parco regionale di Colfiorito alla scoperta della biodiversità che contraddistingue quell’area di montagna folignate, importante sito – tra le altre cose – per lo svernamento, la migrazione e la nidificazione di specie di uccelli di grande valore conservazionistico. Tornando, invece, a Foligno, cittadini e turisti avranno l’occasione di visitare anche altri due poli museali: si tratta del Centro italiano di arte contemporanea, che proprio in queste settimane ospita la mostra fotografica “Italia metafisica” di George Tatge, e dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, famosa per essere la “casa” di Calamita Cosmica, il celebre “scheletrone” opera di Gino De Dominicis. I due poli saranno aperti dalle 10.30 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 19. 

Articoli correlati