14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCronacaAutomobilisti indisciplinati lungo la “Val di Chienti”: superati i 189 km/h

Automobilisti indisciplinati lungo la “Val di Chienti”: superati i 189 km/h

Pubblicato il 10 Agosto 2023 13:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Auto che sfrecciano sulla strada, arrivando a superare i 189 km/h. La fotografia di quello che avviene lungo alcune delle principali arterie dell’Umbria arriva dalla polizia stradale di Perugia, impegnata nei consueti controlli volti a monitorare il rispetto dei limiti di velocità. Nella giornata di mercoledì 9 agosto, infatti, gli agenti della Polstrada hanno intensificato i controlli, nell’ambito dell’operazione “Roadpol Speed”. Nel mirino dei poliziotti, in particolare, il raccordo autostradale Perugia-Bettolle e la nuova statale 77, dove sono stati effettuati rilevamenti elettronici attraverso l’autovelox e il telelaser per monitorare la velocità di veicoli leggeri e pesanti, motocicli e autobus. Ottantacinque le violazioni riscontrate complessivamente tra le due arterie. E proprio lungo la “Val di Chienti” sono state rilevate velocità notevoli che – come detto – hanno superato i 189 km/h. Infrazione che può costare cara agli automobilisti. Il rischio, infatti, è di incappare in sanzioni che vanno dai 779 euro fino ai 3.119 euro. Ma non solo. Prevista, infatti, anche la decurtazione di 10 punti e l’applicazione di una sanzione amministrativa accessoria con la sospensione della patente per un minimo di sei mesi. L’obiettivo della campagna “Roadpol Speed”, spiegano dalla Questura, è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione ed operazioni congiunte di contrasto, i cui risultati vengono poi monitorati dal gruppo operativo a livello europeo.

Articoli correlati